lunedì, 7 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaMilione di euro per digitalizzare e...

Milione di euro per digitalizzare e rendere verdi le PMI marchigiane

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un impulso economico e strategico per la transizione digitale ed ecologica delle PMI marchigianeLa Camera di Commercio delle Marche ha annunciato un significativo investimento di un milione di euro sotto forma di voucher, destinato a sostenere la trasformazione digitale ed ecologica delle piccole e medie imprese (PMI) regionali. L’iniziativa, presentata ad Ancona in una conferenza che ha visto la partecipazione di figure chiave come il presidente Gino Sabatini, il vice Giorgio Menichelli, e rappresentanti di istituzioni e centri di ricerca come l’Agenzia Sviluppo Europa Marche (Svem), il Consorzio Dintec, e l’Università Politecnica delle Marche (Univpm), mira a colmare un divario cruciale per la competitività del tessuto imprenditoriale locale.L’agevolazione, strutturata in modo differenziato per rispondere alle specifiche esigenze delle diverse dimensioni aziendali, prevede un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese, con un tetto massimo di 7.000 euro. Per le medie imprese, il contributo si attesta al 50%, con un limite massimo di 5.000 euro, garantendo comunque un minimo di 3.000 euro di contributo per progetto.Le aree di intervento prioritarie includono tecnologie all’avanguardia come la robotica collaborativa, l’interfaccia uomo-macchina avanzata, la manifattura additiva (stampa 3D) e la prototipazione rapida. L’obiettivo è favorire l’adozione di soluzioni innovative che ottimizzino i processi produttivi, migliorino la qualità dei prodotti e riducano l’impatto ambientale.L’iniziativa, gestita dal servizio Punto Impresa Digitale (Pid) della Camera di Commercio, si integra in un più ampio programma di supporto all’innovazione e alla sostenibilità, volto a promuovere la formazione, la diffusione di buone pratiche e l’assistenza personalizzata alle imprese.I dati dell’Osservatorio Innovazione rivelano che la spesa in ricerca e sviluppo nelle micro e piccole imprese marchigiane rimane inferiore alla media nazionale (circa l’1%), così come il numero di brevetti registrati. Questo scenario evidenzia una carenza di personale specializzato, soprattutto in ambito digitale, che limita la capacità delle aziende di sviluppare nuove soluzioni e di competere a livello globale. Nonostante ciò, si segnalano progressi significativi nella qualità dei prodotti e dei processi, frutto di una stretta collaborazione con clienti e fornitori, nonché un buon livello di protezione del marchio e del design.Anche gli indicatori di sostenibilità presentano valori positivi, superiori alla media nazionale. Tuttavia, permane un divario nella digitalizzazione tra medie imprese e micro e piccole imprese, che si riflette anche nell’adozione dell’e-commerce e nella capacità di innovare nel prodotto, piuttosto che nel processo. L’investimento previsto mira a ridurre questo divario, stimolando la crescita di una cultura dell’innovazione e della sostenibilità che possa contribuire a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale. L’iniziativa si pone quindi come un tassello fondamentale per il futuro economico del territorio marchigiano, un ponte verso un modello di sviluppo più efficiente, inclusivo e sostenibile.

Ultimi articoli

Nissan e Foxconn: una partnership per l’elettrico a Oppama.

Nissan sta riconsiderando attivamente il futuro del suo impianto di Oppama, situato a sud...

Gas Release: Arriverà a Luglio il Decreto per le Imprese Energivore

Il decreto attuativo per il meccanismo di mitigazione dei costi energetici destinato alle imprese...

Rinascita Industriale Tedesca: Un Segnale di Speranza

Rinascita Industriale Tedesca: Un Segnale di Resilienza e Nuove ProspettiveI dati relativi alla produzione...

Intesa Sanpaolo: S-Loan Soluzione Lavoro per Crescita e Inclusione

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto produttivo italiano con una...

Ultimi articoli

Nissan e Foxconn: una partnership per l’elettrico a Oppama.

Nissan sta riconsiderando attivamente il futuro del suo impianto di Oppama, situato a sud...

Intesa Sanpaolo: S-Loan Soluzione Lavoro per Crescita e Inclusione

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto produttivo italiano con una...

Gas Release: Arriverà a Luglio il Decreto per le Imprese Energivore

Il decreto attuativo per il meccanismo di mitigazione dei costi energetici destinato alle imprese...

Rinascita Industriale Tedesca: Un Segnale di Speranza

Rinascita Industriale Tedesca: Un Segnale di Resilienza e Nuove ProspettiveI dati relativi alla produzione...

Val Senales, frana all’alba di un territorio fragile

La drammatica frana che ha interessato la Val Senales nella serata di ieri, fortunatamente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -