mercoledì, 16 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaMinacce a Saviano e Capacchione: conferme...

Minacce a Saviano e Capacchione: conferme e riflessioni sulla libertà di stampa.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente sentenza della Corte d’Appello di Roma segna un capitolo significativo nella complessa vicenda giudiziaria legata alle minacce rivolte al giornalista Roberto Saviano e alla collega Rosaria Capacchione, risalenti al 2008.

La decisione, che conferma le condanne in primo grado, consolida la condanna a un anno e mezzo di reclusione per Francesco Bidognetti, figura di spicco all’interno della dinamica struttura di comando della cosiddetta “cupola” del clan Camorra dei Casalesi, e a un anno e due mesi per l’avvocato Michele Santonastaso, coinvolto nello stesso contesto.
L’episodio incriminato si inserisce cronologicamente nel corso del processo di appello “Spartacus”, celebrato a Napoli e volto ad accertare le responsabilità del clan dei Casalesi in una serie di gravi reati, tra cui associazione a delinquere, estorsione e omicidio.
Durante quella udienza, in un clima di tensione palpabile, frasi intimidatorie e minacce dirette ai giornalisti Saviano e Capacchione, presenti come cronisti dell’evento, rappresentarono una chiara e inequivocabile ostacolo alla libera informazione e alla corretta amministrazione della giustizia.
La sentenza della Corte d’Appello di Roma non si limita a sanzionare i singoli individui responsabili delle minacce, ma riflette una più ampia riflessione sul delicato rapporto tra giornalismo d’inchiesta, criminalità organizzata e sistema giudiziario.

La presenza come parte civile della Federazione Nazionale dei Servizi di Informazione (Fnsi) e dell’Ordine dei Giornalisti sottolinea l’importanza di tutelare la libertà di stampa e di garantire la sicurezza dei professionisti dell’informazione, spesso esposti a rischi e pressioni significative nel loro lavoro di denuncia.

La vicenda solleva interrogativi cruciali sulla capacità dello Stato di proteggere i giornalisti impegnati in inchieste di interesse pubblico, e sulla necessità di rafforzare i meccanismi di tutela e di prevenzione, anche attraverso una maggiore attenzione al contesto sociale e culturale in cui si sviluppano tali fenomeni.

La sentenza della Corte d’Appello rappresenta, dunque, non solo una vittoria per la giustizia, ma anche un monito a vigilare costantemente sulla libertà di stampa e sulla sua imprescindibile funzione democratica, soprattutto in un’epoca caratterizzata da crescenti sfide e minacce alla sua integrità.
Il caso evidenzia la persistente capacità delle organizzazioni criminali di esercitare pressioni e intimidazioni, e la necessità di un impegno costante da parte di tutte le istituzioni per contrastare tali fenomeni e garantire un ambiente sicuro per i giornalisti.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -