La visita del ministro Paolo Zangrillo a Catanzaro rappresenta un ulteriore passo nella collaborazione tra l’amministrazione centrale e gli enti territoriali, una sinergia che si avvia nel 2023 con l’obiettivo di creare una pubblica amministrazione capace di rispondere alle aspettative dei cittadini e delle imprese. È necessario raggiungere un livello di semplificazione per affrontare le sfide del nostro tempo, come ha evidenziato il ministro.La pubblica amministrazione è una realtà complessa, multiforme e articolata, con specifiche esigenze per ogni territorio. È quindi essenziale dedicare tempo agli enti locali per ascoltarli e lavorare insieme alla semplificazione dei procedimenti amministrativi.Il ministro ha sottolineato che la semplificazione è un tema fondamentale per il nostro paese, che attanaglia l’Italia da più di trent’anni. È necessario ridurre la complessità delle normative e delle procedure amministrative trasformandole in semplificazioni per facilitare la vita dei cittadini e non rendere la pubblica amministrazione un ostacolo.Il ministro ha sottolineato che la condivisione, la collaborazione e l’inclusione sono il significato di “Facciamo Semplice l’Italia”. È importante ascoltare i territori per costruire insieme un percorso di semplificazione efficace.Il presidente della Regione Roberto Occhiuto ha rilevato la collaborazione stretta con il ministro Zangrillo, che porta vantaggi anche alla scuola nazionale della pubblica amministrazione. Questo rapporto si consolida nel tempo.
Ministro Zangrillo a Catanzaro per la semplificazione della PA
Pubblicato il
