mercoledì, 2 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaMolinari racconta la pandemia italiana: tra...

Molinari racconta la pandemia italiana: tra cronaca, analisi ed ironia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Non ce n’è un libro di Gianni Molinari che racconta la prima ondata della pandemia in Italia con l’obiettivo di dare un senso a un tempo disorientato. Lo scrittore, giornalista de Il Mattino, utilizza uno stile asciutto e ironico per descrivere gli eventi senza cadere nel patetico o nell’emozione facile.Il libro non è solo un cronaca dei fatti, ma anche un tentativo di analizzare le ricadute economiche, sociali e culturali della pandemia. Le vignette di Riccardo Marassi e le fotografie dell’autore stesso accompagnano il testo come appunti visivi, trattengendo la densità di un tempo eccezionale.Molinari esplora come la pandemia sia stata rappresentata, vissuta ed elaborata, mettendo a nudo l’inadeguatezza del sistema mediatico e la frammentarietà del dibattito pubblico. Indaga anche le fratture già esistenti che il virus ha reso più visibili: disuguaglianze nella scuola, fragilità produttive, precarietà digitale.Il libro, con prefazione di Massimo Galli, è attraversato da una domanda implicita: cosa resta di quei giorni? La risposta non è semplice, ma l’autore prova a costruirla intrecciando piani diversi, dal locale al globale. Suggerisce che la crisi sanitaria ha accelerato processi già in corso – dalla crisi della globalizzazione all’affermazione del lavoro da remoto – e obbliga a rivedere priorità, abitudini e relazioni.Più che un diario, Non ce n’è Coviddi è un esercizio di responsabilità civile. Un racconto necessario che parla di noi, del nostro smarrimento e del nostro tentativo – fragile, ma ostinato – di resistere e capire.

Ultimi articoli

Bruna: Cavalieri, Storia e Devozione a Matera

Il legame tra i Cavalieri della Bruna e la loro Santa Patrona, Maria Santissima...

Bruna a Matera: sicurezza potenziata per la festa patronale.

In vista della celebrazione del 2 luglio, giorno dedicato a Maria Santissima della Bruna,...

Dolcemente: un thriller campano con Marco Leonardi

Concluse le riprese di 'Dolcemente', il cortometraggio thriller diretto da Alessandro Parrello, si chiude...

Imma Tataranni e il Cineturismo: la Basilicata, una vetrina turistica.

Il successo di serie televisive come "Imma Tataranni" trascende la semplice creazione di posti...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -