mercoledì, 16 Luglio 2025
CampobassoCampobasso PoliticaMolise, allarme siccità: Fanelli chiede confronto...

Molise, allarme siccità: Fanelli chiede confronto urgente con la Puglia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crescente preoccupazione per la gestione delle risorse idriche nel Molise ha portato il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Micaela Fanelli, a sollecitare un confronto urgente con tutte le parti interessate coinvolte nell’analisi preliminare del progetto di captazione dell’acqua dall’invaso del Liscione, situato a Guardialfiera.
La potenziale deviazione di una porzione di queste acque verso la Puglia, tramite un sistema di bypass, ha innescato un acceso dibattito che mette a nudo una profonda disarmonia nella gestione strategica del bene idrico tra le due regioni.
La richiesta di Fanelli si fonda sui dati allarmanti contenuti nel rapporto “Il clima in Italia nel 2024” dell’ISPRA, che evidenziano una situazione di stress idrico particolarmente grave nel Molise.
La regione, già storicamente vulnerabile, si trova ora a fronteggiare una carenza che si acuisce a causa dei cambiamenti climatici e di una gestione percepita come inadeguata.
A differenza della Puglia, che prosegue con determinazione nella pianificazione e realizzazione di interventi per mitigare gli effetti della siccità, il Molise appare frammentato e privo di una visione unitaria, compromettendo la sua capacità di tutela del proprio territorio.

Le dichiarazioni rese in aula dal Presidente della Regione, Francesco Roberti, e dal Consigliere Delegato, Massimo Sabusco, non hanno fatto altro che confermare questa sensazione di improvvisazione e mancanza di lungimiranza.
Mentre la Puglia dimostra una competenza consolidata nella gestione delle risorse idriche, frutto di una consapevolezza istituzionale che attribuisce un valore inestimabile a ogni risorsa disponibile, il Molise si trova in una posizione di svantaggio, rischia di subire decisioni imposte dall’esterno, inevitabilmente orientate agli interessi di altri territori.

La situazione solleva interrogativi profondi sulla capacità del Molise di salvaguardare il proprio patrimonio idrico e di garantire un futuro sostenibile per le comunità locali.

La dipendenza da risorse esterne, l’assenza di una programmazione strategica coerente e la mancanza di coordinamento con la Puglia rischiano di compromettere la sovranità territoriale e di perpetuare una condizione di vulnerabilità che penalizza l’intera regione.

Un approccio più proattivo, basato sulla collaborazione, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione delle competenze locali, appare imperativo per invertire questa tendenza e per garantire un futuro idrico equo e sostenibile per il Molise.
È necessario recuperare un approccio basato sulla scienza, sulla pianificazione a lungo termine e sulla partecipazione attiva di tutti gli stakeholder, al fine di trasformare la sfida idrica in un’opportunità di sviluppo e di rafforzamento dell’identità regionale.

Ultimi articoli

Turismo, Sicurezza e Riforma: Il Paese al Centro del Dibattito.

L'ondata estiva, con il flusso turistico che anima il Paese, ha innescato un acceso...

Riprogrammazione finanziaria regionale: 300 milioni per priorità strategiche

La Giunta regionale ha recentemente approvato una riprogrammazione finanziaria di ampio respiro, comprendente l'assestamento...

Sicurezza e Giustizia: Il Governo Rafforza la Risposta alla Criminalità

Il governo, con il supporto convinto della Lega, sta perseguendo un'azione legislativa mirata a...

Rinnovamento PD Umbria: Nuovi Leader per un Futuro Comune

La recente riorganizzazione interna del Partito Democratico in Umbria segna un momento significativo di...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -