sabato, 5 Luglio 2025
AostaAosta CronacaMontagne Italiane: Inversione di Tendenza e...

Montagne Italiane: Inversione di Tendenza e Nuovo Controesodo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il tradizionale declino demografico delle aree montane italiane, protrattosi per decenni, sembra aver trovato una inattesa cesura. Il rapporto “Montagne Italia 2025”, frutto del progetto Italiae e divulgato dall’Unione Nazionale Comuni Montani (Uncem), documenta un saldo migratorio positivo, segnando un punto di svolta cruciale per la vitalità di questi territori. Dopo un periodo definito “di ripiegamento”, accentuato inizialmente dalla pandemia, si osserva un significativo controesodo, con quasi centomila nuovi residenti che hanno scelto di stabilirsi in montagna, incrementando la popolazione di 250 comunità territoriali su 387.Questo fenomeno, che si manifesta con un aumento netto dell’1,2%, non è un’anomalia isolata. La Valle d’Aosta, ad esempio, ha registrato un incremento dell’1,1% nel periodo 2009-2023, un dato che inverte la tendenza negativa riscontrata tra il 2014 e il 2018, in linea con l’andamento generale di altre regioni alpine.Tuttavia, l’inversione di tendenza è solo una parte del quadro. Un cambiamento sostanziale riguarda la composizione dei nuovi residenti. Contrariamente al passato, dove l’immigrazione era prevalentemente guidata da cittadini stranieri, oggi sono gli italiani a trainare il fenomeno, superando per la prima volta il flusso proveniente da altri paesi. Questa dinamica è sintomatica di una più ampia trasformazione, innescata dalla pandemia e amplificata dai crescenti costi della vita nelle aree urbane, come sottolinea Marco Bussone, presidente dell’Uncem.La spinta verso la montagna, dunque, non è semplicemente una fuga dalle città, ma una ricerca di qualità della vita, di contatto con la natura e di alternative economiche. Tuttavia, la comprensione di questo controesodo è ancora parziale. L’analisi del profilo socio-demografico dei nuovi residenti rimane cruciale. È fondamentale distinguere tra famiglie in cerca di un ambiente più salubre e stimolante per i propri figli, e anziani (Over 65) attratti da un costo della vita più contenuto e da una maggiore tranquillità.La profilazione dettagliata dei nuovi arrivati è essenziale per orientare le politiche territoriali e garantire l’erogazione di servizi adeguati. Ad esempio, la presenza di famiglie con bambini potrebbe richiedere investimenti in infrastrutture educative e sportive, mentre un aumento della popolazione anziana potrebbe necessitare di servizi sanitari e sociali specifici.Inoltre, la sostenibilità di questo trend positivo dipende dalla capacità delle comunità montane di offrire opportunità di lavoro e di sviluppo economico, diversificando le attività tradizionali (agricoltura, turismo) e promuovendo l’imprenditoria locale. Solo attraverso un approccio integrato e partecipativo, che coinvolga attivamente i residenti e i nuovi arrivati, sarà possibile garantire un futuro prospero e resiliente per le montagne italiane. L’analisi dei dati attuali rappresenta quindi solo il punto di partenza di un’indagine più ampia e complessa, volta a comprendere le motivazioni profonde di questo controesodo e a trarre il massimo beneficio da questa inattesa opportunità.

Ultimi articoli

Esplosione a Roma: un quartiere sotto shock, un futuro da ripensare.

Il cielo, plumbeo e opprimente, si specchia nelle pozzanghere oleose che imperlano il terreno....

Sampdoria: Silenzio dirigenziale e futuro in bilico.

L'eco della salvezza conquistata ai playout, un traguardo più frutto di favorevoli congiunture che...

Milano in piazza per la Palestina: richiesta di cessate il fuoco e riflessioni globali.

Un corteo vibrante, composto da circa un centinaio di persone, ha animato il centro...

Esplosione a Torino: atto doloso, arrestato e movente da chiarire

La tragedia che ha colpito Torino nella notte del 30 giugno, in una palazzina...

Ultimi articoli

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Oasis a Cardiff: Ritorno Epico e Riconciliazione Musicale

Sotto un soffitto di acciaio che inghiotte il cielo, a Cardiff, si è consumata...

Decreto Infrastrutture: Fratelli d’Italia cede e dialoga con il Ministero

La recente comunicazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha aperto...

Esplosione a Roma: un quartiere sotto shock, un futuro da ripensare.

Il cielo, plumbeo e opprimente, si specchia nelle pozzanghere oleose che imperlano il terreno....

Ferrari, qualifiche agrodolci: Vasseur guarda avanti al Gara

Il weekend di gara si è aperto con segnali incoraggianti, nonostante una qualifica che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -