sabato, 5 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaMontenegro Speleo Expedition 2025: Gorizia Esplora...

Montenegro Speleo Expedition 2025: Gorizia Esplora le Profondità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Centro Ricerche Carsiche Seppenhofer, in collaborazione con il Centro Speleologico Cagliaritano, intraprende una nuova avventura esplorativa: la seconda spedizione speleologica goriziana sui monti montenegrini, un’iniziativa denominata “Montenegro Speleo Expedition 2025”. Questo progetto si inserisce nel ricco calendario di eventi promossi da Go!2025, il programma celebrativo che consacra Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura.Dal 4 al 13 luglio, un team di specialisti goriziani si immergerà nelle profondità del sud-est del Montenegro, una regione ai confini con l’Albania, caratterizzata da un paesaggio carsico ancora in gran parte inesplorato. L’obiettivo primario è la realizzazione di uno studio multidisciplinare dettagliato, che vada ben oltre la semplice catalogazione di nuove cavità.L’area di intervento, vasta e complessa, si estende tra i massicci del Treskavac e del Trepatljkov do, un territorio geologicamente attivo plasmato da milioni di anni di processi erosivi e dissoluzione delle rocce calcaree. La spedizione si propone di effettuare una ricognizione sistematica, combinando la mappatura topografica di eventuali nuove grotte con un’analisi approfondita del fenomeno carsico superficiale, spesso indicatori cruciali per comprendere l’evoluzione geologica del territorio.L’indagine non si limiterà all’aspetto geologico. Un team di biologi e botanici affiancherà gli speleologi, conducendo ricerche sulla fauna ipogea, un ecosistema fragile e spesso endemico, e documentando la vegetazione tipica, per valutarne la resilienza e l’adattamento alle condizioni ambientali estreme. Particolare attenzione sarà dedicata all’osservazione delle interazioni tra flora e fauna, un tassello fondamentale per la ricostruzione degli equilibri ecologici locali.Sfruttando l’esperienza maturata in Friuli Venezia Giulia, la spedizione goriziana introduce un elemento di innovazione nell’approccio alla ricerca speleologica. Attraverso l’utilizzo di sofisticate apparecchiature, si procederà alla raccolta di dati fisici dell’aria e dei terreni, con particolare enfasi su parametri come la temperatura, l’acidità, la concentrazione di CO2 e, soprattutto, la presenza di Radon e la radioattività. Questi dati, incrociati con le informazioni geologiche e biologiche, contribuiranno a delineare un quadro completo delle condizioni ambientali delle grotte e a valutarne la potenziale vulnerabilità. La presenza di Radon, in particolare, sarà monitorata con rigore, data la sua rilevanza per la salute umana e la necessità di adottare misure preventive in caso di concentrazioni elevate. La missione si configura, dunque, non solo come un’esplorazione scientifica, ma anche come un contributo alla conoscenza del territorio e alla sua tutela.

Ultimi articoli

Genova, la svolta: Salis insegna al centrosinistra come vincere.

L'esperienza genovese che ha portato all'elezione di Silvia Salis rappresenta un caso emblematico, forse...

Rinnovamento progressista: la sfida del centrosinistra italiano.

L'analisi politica attuale suggerisce una ri-configurazione strategica nell'ambito del panorama progressista italiano. Non si...

Valle di Susa e Varaita: richiesta di emergenza per le piogge

La drammatica escalation degli eventi meteorologici avversi che hanno colpito la Valle di Susa...

Accorciamo le distanze: un progetto virtuoso per le Alpi Graie

Il progetto "Accorciamo le distanze", finanziato con risorse europee e PNRR, si rivela un...

Ultimi articoli

Giardini Italiani: Natura, Design e l’Arte di Abitare.

Un Dialogo tra Natura e Abitare: L'Eredità di un Giardino ItalianoLa ricerca di un...

Piemonte: Hub Industriale e Urbano per il Futuro Europeo

Il Piemonte si proietta verso il futuro come hub strategico per la trasformazione industriale...

Genova, la svolta: Salis insegna al centrosinistra come vincere.

L'esperienza genovese che ha portato all'elezione di Silvia Salis rappresenta un caso emblematico, forse...

Rinnovamento progressista: la sfida del centrosinistra italiano.

L'analisi politica attuale suggerisce una ri-configurazione strategica nell'ambito del panorama progressista italiano. Non si...

Branford Marsalis a Roma: un omaggio acustico a Keith Jarrett

Il 8 luglio, la vibrante atmosfera della Casa del Jazz di Roma accoglierà una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -