Mare Aperto: Un Modello di Inclusione e Accessibilità a MontesilvanoLa spiaggia di Montesilvano, denominata “Mare senza Barriere”, si è animata per la quarta volta con “Festa Senza Barriere”, un appuntamento divenuto simbolo di un impegno profondo verso l’inclusione sociale e l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali.
L’evento, ben più di una semplice celebrazione, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul successo del modello di spiaggia accessibile, un’esperienza innovativa che sta ridefinendo il concetto di turismo inclusivo a livello nazionale.
La realizzazione di questa spiaggia non è frutto di un’iniziativa isolata, ma il culmine di un processo partecipativo che ha coinvolto la comunità, le associazioni del territorio e l’amministrazione comunale.
La “Festa Senza Barriere” incarna l’essenza di questo percorso, un vibrante tessuto di relazioni e collaborazioni che ha reso possibile un sogno: offrire a tutti, senza distinzioni, la possibilità di godere del mare e del tempo libero.
L’evento ha visto la partecipazione di un pubblico variegato, con particolare attenzione rivolta ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie.
Il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere comunale Giuseppe Manganiello e il responsabile dell’Ufficio disabili, Claudio Ferrante, hanno sottolineato l’importanza di un approccio che vada oltre la mera accessibilità fisica, abbracciando l’abbattimento delle barriere percettive e sociali.
La presenza di numerose associazioni, tra cui Carrozzine Determinate, testimonia l’impegno concreto di un’ampia rete di attori sociali.
Il gesto di gentilezza offerto dalla pasticceria La Cremeria Montesilvano, con la colazione offerta, si è confermato un simbolo tangibile dell’accoglienza e della condivisione.
“Questa giornata rappresenta un tassello prezioso nel percorso di crescita della nostra comunità,” ha affermato il sindaco De Martinis.
“Vedere sorridere i ragazzi e le loro famiglie, condividere momenti di gioia e leggerezza, è la ricompensa più grande che possiamo desiderare.
Montesilvano aspira a diventare una città pienamente inclusiva, dove ogni spazio sia fruibile da tutti, un luogo dove la diversità sia celebrata come una ricchezza.
”Claudio Ferrante ha espresso la sua emozione nel poter continuare a promuovere un evento che trasmette un messaggio potente: “L’inclusione non è un’utopia, è un diritto fondamentale.
La nostra spiaggia accessibile è un esempio concreto di come possiamo costruire un futuro più equo e solidale.
” Ferrante ha espresso il desiderio che il modello montesilvanese possa ispirare altre amministrazioni a perseguire politiche di accessibilità e inclusione.
Giuseppe Manganiello ha evidenziato il riconoscimento internazionale che la spiaggia di Montesilvano ha ottenuto, un’eccellenza riconosciuta da visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
“Siamo orgogliosi di poter offrire a tante famiglie momenti di libertà e di gioia, un diritto inalienabile che troppo spesso viene negato.
”La “Festa Senza Barriere” non è solo un evento, ma un investimento nel futuro, un impegno costante per costruire una comunità più accogliente, equa e inclusiva, dove ogni cittadino possa sentirsi parte integrante di un progetto comune.
Si tratta di un modello virtuoso che dimostra come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa trasformare un sogno in realtà, rendendo il mare aperto a tutti.