mercoledì, 2 Luglio 2025
PoliticaNapolitano, un secolo dopo: convegno al...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia e di riflessioni teologiche, si aprirà a un’occasione di memoria e di analisi critica il 30 giugno e il 1 luglio prossimi. In due giornate, dalle 9:30 alle 18:30, si terrà un convegno dedicato a Giorgio Napolitano, figura complessa e cruciale per la storia repubblicana italiana. L’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Fondazione Gramsci, l’Istituto italiano per gli studi storici e l’Associazione Giorgio Napolitano, si colloca nel vivo del centenario della sua nascita (1925-2025) e testimonia il profondo legame tra l’intellettuale, il politico e le istituzioni che hanno definito la sua esistenza.L’evento, sostenuto dall’impegno del Sen. Pier Ferdinando Casini, ambisce a superare le narrazioni semplificanti e le strumentalizzazioni che spesso hanno accompagnato la figura di Napolitano, proponendo un’indagine approfondita e sfaccettata del suo pensiero e della sua azione politica. Non si tratta di una celebrazione acritica, bensì di un’esplorazione volta a comprendere le sfide che Napolitano ha affrontato, le scelte che ha compiuto e l’eredità che ci ha lasciato.Il convegno si propone di analizzare la sua formazione intellettuale, profondamente radicata nel marxismo e nel pensiero di Antonio Gramsci, che ha plasmato la sua visione della società e del ruolo dello Stato. Saranno esaminati il suo impegno politico durante gli anni cruciali del dopoguerra, la sua esperienza parlamentare, le sue riflessioni sulla Costituzione e il suo contributo alla ricostruzione democratica del Paese. Un focus particolare sarà dedicato al suo doppio mandato presidenziale, un periodo segnato da profonde crisi economiche, sociali e istituzionali. Il convegno si soffermerà sulle sue scelte, spesso impopolari, finalizzate a preservare l’unità nazionale, a tutelare la Costituzione e a garantire il funzionamento delle istituzioni. Si analizzeranno i suoi discorsi, i suoi messaggi e le sue iniziative, cercando di decifrare il significato profondo delle sue parole e delle sue azioni.L’obiettivo ultimo è quello di offrire una lettura complessa e articolata della figura di Giorgio Napolitano, un uomo che ha incarnato l’impegno civile, la difesa della Repubblica e la ricerca di un equilibrio tra le diverse forze politiche e sociali che animano il Paese. Un’occasione per riflettere sulla sua eredità e per trarre ispirazione per il futuro. Il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva, spazio di incontro tra fede, ragione e storia, si configura dunque come il luogo ideale per ospitare questa importante occasione di riflessione.

Ultimi articoli

Assegno Unico: chiarimenti e contributo ponte per le famiglie

A seguito delle recenti modifiche legislative riguardanti l'Assegno Unico e Universale per i figli...

Papa e Meloni: Dialogo cruciale tra etica, politica e futuro.

Nell'imminente incontro tra Sua Santità Papa Leone XIV e la Presidente del Consiglio Giorgia...

Rilanciare le Aree Interne: Resilienza e Futuro del Paese

Rilanciare le Aree Interne: un Modello di Resilienza Territoriale per il Futuro del PaeseIl...

Terzo mandato in Trentino: Via la verifica di legittimità alla Consulta.

Il Consiglio provinciale di Trento ha inaugurato la sua prima sessione di luglio con...

Ultimi articoli

Ammore: Viaggio nel Cuore della Canzone Napoletana

"Ammore": Un Viaggio Sonoro e Narrativo nel Cuore della Canzone NapoletanaIl 5 luglio, "I...

Rivoli, cedimenti nel parcheggio di via Rombò: l’opposizione chiede risposte e interventi immediati

Preoccupazione tra i cittadini per i distacchi dal soffitto del piano interrato. Fratelli d’Italia...

Microsoft riduce il personale: riorganizzazione e focus sull’IA.

La multinazionale tecnologica Microsoft ha annunciato un piano di riduzione del personale che coinvolgerà...

Tesla rallenta: calo delle consegne e nuove sfide globali

Il secondo trimestre del 2024 ha segnato un rallentamento inaspettato per Tesla, con una...

Ilva: al via il tavolo del governo per un futuro sostenibile

Il tavolo di confronto sull'eredità industriale dell'ex Ilva, indetto dal Ministero delle Imprese e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -