giovedì, 3 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaNarrazione Neonatale: Un Progetto per Crescere...

Narrazione Neonatale: Un Progetto per Crescere con le Storie

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Inizio di Vita Narrato: il Progetto “Pur piccin che tu sia…” e il Potere Trasformativo della Narrazione NeonataleIl progetto “Pur piccin che tu sia…”, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un’iniziativa di profondo significato che trascende la semplice promozione della lettura. Si tratta di un atto di cura, un investimento nel futuro dei neonati ricoverati in ospedale, che si radica nella crescente evidenza scientifica del potere trasformativo della narrazione fin dai primissimi giorni di vita.Il progetto, frutto della sinergia tra il Comitato Provinciale dell’Unicef e il Rotary Club Sassari, si avvale del prezioso contributo della Clinica di Neonatologia e TIN dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, del Corso di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Sassari e del Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, creando una rete di competenze e risorse dedicate al benessere infantile.La ricerca neuroscientifica recente ha messo in luce come l’esposizione alla parola, anche in età preverbale, stimoli lo sviluppo di connessioni neurali cruciali per l’acquisizione del linguaggio, la comprensione del testo scritto e, più in generale, l’architettura cognitiva del bambino. La voce narrante non è solo un flusso di fonemi; è una finestra su un mondo di significati, emozioni e relazioni che inizia a plasmare la percezione del neonato.In questo contesto, il Rotary Club Sassari e l’Unicef hanno recentemente arricchito il Reparto di Neonatologia con una collezione di fiabe, stampate su supporti plastificati per garantire sicurezza e igiene ottimali, un elemento cruciale in un ambiente ospedaliero. Questa donazione, accolta con gratitudine da Mario Carmine Palermo, Commissario Straordinario dell’AOU di Sassari, è un segno tangibile di attenzione e umanizzazione, un investimento diretto nel migliorare l’esperienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.Per i neonati prematuri, spesso soggetti a ricoveri prolungati e a un rischio maggiore di difficoltà relazionali ed emotive, l’importanza di questo gesto si amplifica. Come sottolinea Mariantonia Cossu, direttrice della Clinica di Neonatologia e TIN, la lettura ad alta voce da parte dei genitori o dei caregiver non si limita a uno stimolo cognitivo; si configura come un’esperienza relazionale profonda, un momento di connessione affettiva ed emotiva che contrasta l’isolamento e favorisce il legame primario.Il progetto ha saputo integrare soluzioni innovative, ispirate anche dall’esperienza acquisita durante la pandemia di COVID-19, per garantire la massima sicurezza e igiene. L’utilizzo di libri in materiale plastico igienizzabile è un esempio concreto di questa attenzione.”Pur piccin che tu sia…” si inserisce in un percorso pluriennale dedicato al benessere del neonato e al supporto alle famiglie, con l’obiettivo di trasformare ogni istante di degenza in un’opportunità di crescita, amore e vicinanza. Maria Grazia Sanna, past president del Comitato Provinciale dell’Unicef, evidenzia come questo progetto rappresenti un tassello fondamentale di una visione più ampia, volta a creare un ambiente ospedaliero più accogliente e stimolante per i piccoli pazienti e le loro famiglie, un luogo dove la narrazione diventi un veicolo di speranza e un balsamo per l’anima. Il progetto celebra così il potere silenzioso, ma profondo, di una storia sussurrata al cuore di un neonato.

Ultimi articoli

Garlasco: Dubbi sulla traccia palmare, nuova consulenza in discussione

La vicenda che riguarda l'attribuzione della "traccia palmare 33" nel caso Garlasco solleva interrogativi...

Youz 5: Giovani protagonisti del futuro dell’Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna si proietta verso il futuro con Youz 5, la quinta edizione del Forum...

Liguria: Elevato rischio incendi, divieti e controlli rafforzati

A partire da sabato 5 luglio, la Liguria entrerà in condizione di elevata criticità...

LepidaID: Identità Digitale e Servizi PA più Sicuri e Facili

LepidaID: Un Nuovo Paradigma per l'Identità Digitale e l'Accesso ai Servizi PubbliciLa Regione introduce...

Ultimi articoli

Garlasco: Dubbi sulla traccia palmare, nuova consulenza in discussione

La vicenda che riguarda l'attribuzione della "traccia palmare 33" nel caso Garlasco solleva interrogativi...

Youz 5: Giovani protagonisti del futuro dell’Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna si proietta verso il futuro con Youz 5, la quinta edizione del Forum...

Liguria: Elevato rischio incendi, divieti e controlli rafforzati

A partire da sabato 5 luglio, la Liguria entrerà in condizione di elevata criticità...

LepidaID: Identità Digitale e Servizi PA più Sicuri e Facili

LepidaID: Un Nuovo Paradigma per l'Identità Digitale e l'Accesso ai Servizi PubbliciLa Regione introduce...

Federtrasporto: motore di innovazione per la logistica italiana.

Federtrasporto si presenta come un attore chiave nel panorama nazionale dei trasporti e della...
- Pubblicità -
- Pubblicità -