giovedì, 10 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaNautica italiana: Innovazione e Norme tra...

Nautica italiana: Innovazione e Norme tra Sfide e Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’industria nautica italiana, un pilastro economico e sociale che impiega oltre duecentoventi mila professionisti, si trova di fronte a una sfida cruciale: preservare e rafforzare la sua posizione competitiva in un contesto globale in rapida evoluzione. Questo obiettivo, come evidenziato dal presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti durante il convegno sull’Economia del Mare, richiede un’azione coordinata e lungimirante che vada ben oltre la mera gestione delle emergenze.Il fulcro di questa azione deve essere un quadro normativo e regolamentare moderno e stimolante. L’attesa per l’approvazione del disegno di legge “Valorizzazione Risorsa Mare”, coordinato dal Ministro Musumeci, riflette un desiderio diffuso di chiarezza e certezza del diritto. Tuttavia, la necessità di un aggiornamento normativo si estende a settori emergenti come l’impiego dell’idrogeno come carburante, la navigazione con imbarcazioni a foil e le nuove forme di diporto, aree che al momento languono per la mancanza di una cornice legislativa adeguata.L’innovazione tecnologica, motore di crescita per il settore, rischia di essere soffocata da procedure amministrative obsolete e da un’interpretazione restrittiva delle normative esistenti. La transizione verso una nautica più sostenibile, ad esempio, è stata incoraggiata con incentivi statali per l’ammodernamento delle flotte a noleggio e la sostituzione dei motori tradizionali con propulsori elettrici. Questi sforzi, sebbene lodevoli, si scontrano con un’incoerenza drammatica: l’impossibilità per le società di noleggio di operare legalmente a causa della carenza di titoli professionali validi. L’esempio citato da Formenti – solo 5 capitanerie disposte a sostenere gli esami su 1500 candidati – è una chiara indicazione di un sistema malfunzionante, che vanifica gli investimenti e penalizza le imprese.La situazione sottolinea la necessità di un approccio olistico, che coinvolga non solo il legislatore, ma anche le amministrazioni locali e gli enti di formazione. È imprescindibile un investimento significativo nella formazione di personale specializzato, capace di rispondere alle nuove esigenze del settore e di accompagnare la transizione verso una nautica più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Questo non significa semplicemente fornire competenze tecniche, ma anche promuovere una cultura dell’innovazione e della sostenibilità, che permei l’intera filiera.Inoltre, è fondamentale una maggiore collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, per definire strategie condivise e per superare gli ostacoli che frenano la crescita. Un dialogo aperto e trasparente, basato sulla fiducia reciproca, è essenziale per creare un ambiente favorevole agli investimenti e all’innovazione, e per garantire che l’industria nautica italiana possa continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel panorama economico globale. La valorizzazione della risorsa mare non è solo una questione di normative, ma di visione strategica e di impegno concreto per il futuro.

Ultimi articoli

Enel Energia a Chieti: un nuovo punto luce per il futuro.

Enel Energia consolida la sua presenza a Chieti: un nuovo punto di riferimento per...

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

Magna Grecia Cable: il Mediterraneo diventa porta digitale europea

Il Mediterraneo, crocevia storico di culture e commerci, si appresta a diventare un nodo...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -