mercoledì, 2 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro EconomiaNuova Governance per Fondimpresa Calabria: Crescita...

Nuova Governance per Fondimpresa Calabria: Crescita e Formazione in Regione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nuova Governance per Fondimpresa Calabria: Un Impegno al Servizio della Crescita RegionaleL’Articolazione calabrese di Fondimpresa ha inaugurato un nuovo ciclo amministrativo per il triennio 2025-2028, segnando una transizione significativa nella sua leadership e nella sua strategia operativa. L’Assemblea dei componenti designati da Unindustria Calabria e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil Calabria ha eletto all’unanimità Daniele Diano alla presidenza, affiancato dal vicepresidente Luigi Veraldi. Questo passaggio testimonia un rinnovato impegno verso l’evoluzione del tessuto economico-sociale regionale.Il Consiglio di Amministrazione, completato dai consiglieri Maurizio Bozzo, Stefano Corea, Pino Grandinetti e Benedetto Cassala, rappresenta un mix di competenze imprenditoriali e sindacali, volto a garantire una governance equilibrata e orientata al servizio delle imprese calabresi.Durante la cerimonia di insediamento, il Presidente Diano ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro svolto dal precedente Consiglio di Amministrazione, guidato dal Presidente Lucente, sottolineando l’importanza cruciale del confronto costruttivo come motore di progresso per Fondimpresa Calabria. Il nuovo CdA si propone come piattaforma di dialogo, stimolando la co-creazione di percorsi formativi efficaci e personalizzati per le aziende aderenti.Un elemento centrale dell’azione del nuovo Consiglio sarà il potenziamento del coinvolgimento delle imprese nell’utilizzo degli strumenti offerti da Fondimpresa. Particolare attenzione sarà dedicata alle micro e piccole imprese, spesso penalizzate da limitate risorse e competenze interne, per supportarle in maniera mirata nei loro percorsi di crescita professionale. Si prevede un’azione proattiva volta a semplificare le procedure di accesso ai finanziamenti e a promuovere l’innovazione nei programmi di formazione.Fondimpresa Calabria, in quanto articolazione regionale di un’organizzazione nazionale, opera attraverso tre canali di finanziamento dedicati alla formazione continua del personale aziendale, coordinando la Rete delle Articolazioni regionali per assicurare un supporto capillare sul territorio. Le attività svolte comprendono la promozione di iniziative formative, l’erogazione di informazioni, l’assistenza tecnica e il supporto nell’accesso al Conto Formazione, uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle competenze.Il Vicepresidente Veraldi ha evidenziato come la formazione continua debba essere riconosciuta come un fattore qualificante per la crescita di professionalità e competenze, un investimento strategico per il futuro del sistema produttivo regionale. La sua visione è quella di un approccio inclusivo, che tenga conto delle esigenze specifiche sia delle grandi aziende, spesso protagoniste di processi di trasformazione digitale e sostenibile, sia delle piccole imprese, che necessitano di competenze tecniche aggiornate e di una maggiore consapevolezza in materia di sicurezza sul lavoro.Il nuovo CdA si impegna a promuovere un dialogo aperto e costruttivo con tutti gli stakeholder, al fine di orientare le risorse formative verso le aree di maggiore impatto economico e sociale, contribuendo così a rafforzare la competitività del sistema produttivo calabrese e a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Si punta a un’azione di sistema che vada oltre la semplice erogazione di finanziamenti, stimolando la creazione di reti di collaborazione tra imprese, istituzioni e centri di formazione.

Ultimi articoli

Stellantis crolla: vendite in picchiata e quota di mercato in calo

Il panorama automobilistico italiano di giugno 2024 rivela una contrazione significativa delle vendite per...

Basilicata: Nuovo Trasporto Pubblico, Investimento da 11,5 Milioni

Rinnovamento del Trasporto Pubblico in Basilicata: Un Investimento Strategico per la Mobilità Sostenibile e...

Siccità in Regione: Agricoltura a rischio, si cerca una svolta.

La siccità che affligge il settore agricolo regionale rappresenta una sfida di portata strategica,...

Crisi Edilizia in Calabria: Spopolamento, Mafia e Incentivi al Rischio

La Crisi Edilizia in Calabria: Tra Spopolamento, Incentivi Scomparsi e Ombre MafiosiIl settore delle...

Ultimi articoli

Incendi boschivi: allarme per la carenza di aerei antincendio nelle regioni

La gestione del rischio incendi boschivi in Italia configura un quadro normativo complesso, caratterizzato...

Ondata di calore: crisi nel settore lattiero-caseario lombardo

L'ondata di calore eccezionale che sta investendo la Lombardia sta mettendo a dura prova...

Valle d’Aosta: economia in transizione, rallenta la crescita nel 2024

Il 2024 si configura come un anno di transizione per l'economia valdostana, segnando un'evoluzione...

Becciu contro Vaticano: Emergenza manipolazioni giudiziarie

L’emersione di un controverso esposto alla Procura di Roma da parte del cardinale Angelo...

Estate 2024: Caldo estremo e tempeste in arrivo, un segnale climatico

L'estate 2024 si presenta con un quadro meteorologico complesso e in rapida evoluzione, caratterizzato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -