Nuova opportunità per l’Edilizia Residenziale Pubblica a Ancona: Un bando semplificato e mirato alle esigenze del territorioIl Comune di Ancona riapre i termini per la presentazione di domande per l’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un servizio fondamentale per sostenere le famiglie in difficoltà economica e garantire loro un diritto costituzionale: la casa. Il bando, atteso da quattro anni, offrirà una nuova possibilità a chi non ha ancora trovato una sistemazione adeguata e introduce significative modifiche procedurali per snellire il processo di assegnazione.Accesso telematico e requisiti imprescindibiliLa presentazione delle domande sarà esclusivamente online, attraverso la piattaforma digitale dedicata, accessibile dalle ore 8 del 2 luglio fino alle 24 del 1 agosto. Per completare la procedura, è obbligatorio possedere una identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o una Cie-Id (Carta d’Identità Elettronica). Questo requisito, volto a modernizzare e semplificare l’accesso ai servizi pubblici, garantisce la sicurezza e l’autenticità delle richieste.Supporto e assistenza per i candidatiIl Comune riconosce che la transizione al digitale può presentare delle sfide. Per questo, offre diverse opzioni di supporto: i cittadini possono compilare la domanda autonomamente, rivolgersi ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale) e alle associazioni accreditate, oppure usufruire dell’assistenza offerta dagli operatori della “Bussola digitale”, la cui lista con sedi e orari sarà pubblicata online.Modifiche regolamentari e maggiore efficienzaIl bando recepisce importanti novità regolate dal nuovo regolamento di assegnazione: il periodo di validità delle domande è stato ridotto a 30 giorni, rispetto ai precedenti 90, per accelerare i tempi. Il soccorso istruttorio, che permetteva di sanare alcune irregolarità formali, è ora limitato ai requisiti di accesso e non si applica alla valutazione dei punteggi. Si raccomanda pertanto la massima cura nella preparazione della documentazione, evitando errori o omissioni che potrebbero compromettere la candidatura.Domande precedenti e validità della graduatoriaLe domande presentate in precedenti bandi sono da considerarsi non valide. Chi aspira a un alloggio ERP deve quindi formulare una nuova richiesta. La graduatoria attuale, relativa al bando del 2021, rimarrà in vigore fino all’approvazione della nuova, in attesa di una rielaborazione delle posizioni e dei punteggi.Un impegno concreto: numeri e nuovi bandi specialiL’amministrazione comunale ha dimostrato un forte impegno nell’erogazione del servizio abitativo, come testimoniato dagli interventi dedicati a categorie specifiche. Nel 2024, sono stati assegnati alloggi in maniera prioritaria a: forze dell’ordine, nuclei familiari monoparentali, donne vittime di violenza, nuclei familiari composti da giovani under 20 e anziani, per un totale di 28 unità. Sono stati inoltre destinati alloggio tramite bando sfratti e per edilizia agevolata rispettivamente 18 e 11 unità, per un totale di 83 tramite la graduatoria ordinaria. Dal primo gennaio 2024 sono stati quindi consegnati complessivamente 140 alloggi.Prospettive future e collaborazione sinergicaL’Assessore alle Politiche Abitative, Orlanda Latini, ha sottolineato come, pur restando famiglie ancora in attesa, l’amministrazione si sia impegnata attivamente per aiutarle, evidenziando i risultati concreti raggiunti. L’attuale bando mira ad accelerare ulteriormente le procedure e a rispondere ai bisogni di particolari categorie attraverso ulteriori bandi speciali. È prevista inoltre l’emissione di un nuovo bando per edilizia residenziale pubblica agevolata, non appena disponibili gli alloggi forniti da ERAP, a cui va un sentito ringraziamento per la costante collaborazione. Infine, un ringraziamento va rivolto a tutti i CAF e alle associazioni accreditate che si rendono disponibili per l’assistenza ai cittadini.
Nuovo Bando ERP Ancona: Riapre la Corsa agli Alloggi Pubblici
Pubblicato il
