Il futuro dell’istruzione superiore ad Alessandria prende forma con l’avvio ufficiale della competizione per l’assegnazione dei lavori relativi al Nuovo Campus Universitario. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale segna un momento cruciale in un progetto ambizioso, sostenuto da un partenariato strategico tra l’Università del Piemonte Orientale (UPO), il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Fondazione Compagnia di San Paolo e il Comune di Alessandria. L’area prescelta per la realizzazione, un’ex area industriale riconvertita a fini di pubblica utilità, quella dell’ex Mercato Ortofrutticolo, testimonia un impegno verso la riqualificazione urbana e l’integrazione tra l’istituzione accademica e il tessuto cittadino.Infra.To, in qualità di stazione appaltante ausiliaria, gestirà la complessa procedura di selezione, che mira a individuare il consorzio capace di offrire la soluzione più innovativa e vantaggiosa in termini di qualità, sostenibilità economica e rispetto dei tempi di realizzazione. L’appalto integrato, dal valore complessivo di 57,3 milioni di euro, con un investimento totale stimato in circa 70 milioni, rappresenta un’opportunità significativa per il settore delle costruzioni e per lo sviluppo di competenze specializzate nel campo dell’edilizia universitaria e residenziale. L’assegnazione avverrà attraverso il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, premiando l’equilibrio tra il costo dell’opera e la sua qualità intrinseca.Il progetto architettonico, elaborato da un team multidisciplinare guidato dallo studio Atelier(s) Alfonso Femia, incarna una visione moderna e sostenibile dell’ambiente universitario. Gli edifici, caratterizzati da facciate innovative realizzate con materiali biodinamici e ceramiche colorate, si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante, promuovendo al contempo l’efficienza energetica e il benessere degli utenti. Le terrazze verdi, le pensiline fotovoltaiche e la grande corte interna, concepita come fulcro aggregativo per la comunità accademica, contribuiscono a creare uno spazio accogliente e stimolante per lo studio, la ricerca e l’interazione sociale.Il bando, aperto fino al 25 settembre, impone rigorosi vincoli temporali per la finalizzazione della progettazione esecutiva, fissata entro 120 giorni dalla stipula del contratto. L’inizio dei lavori, soggetto all’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’Ateneo, è previsto per concludersi entro 720 giorni, garantendo un completamento dell’opera in tempi ragionevoli. Come sottolineato dal Rettore UPO, Menico Rizzi, il Nuovo Campus si propone non solo come un polo di eccellenza per la formazione universitaria, ma anche come uno spazio aperto alla città, capace di arricchire il patrimonio culturale e sociale del territorio. Questo progetto si inserisce in una visione strategica di lungo periodo, perseguita dall’UPO fin dal 1998, volta a promuovere lo sviluppo locale attraverso l’investimento nel capitale umano e la creazione di opportunità per le giovani generazioni, rafforzando il legame con le comunità che compongono il tessuto sociale e produttivo del Piemonte Orientale. Si tratta di un investimento volto a lasciare un’eredità duratura, contribuendo a costruire un futuro più prospero e inclusivo per l’intera regione.
Nuovo Campus Universitario ad Alessandria: Inizia la Competizione!
Pubblicato il
