venerdì, 18 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaNuovo coordinatore Trapianti: ecco Renato Romagnoli

Nuovo coordinatore Trapianti: ecco Renato Romagnoli

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Giunta Regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta ha designato il chirurgo Renato Romagnoli come nuovo coordinatore del Centro Regionale Trapianti, un incarico di primaria importanza per il sistema sanitario piemontese e valdostano. Questa nomina, frutto di una selezione accurata, sancisce il riconoscimento di una carriera clinica e scientifica di eccellenza, consolidata a livello nazionale e internazionale.Il Professor Romagnoli, attualmente direttore del Dipartimento Trapianti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, assumerà anche la direzione del neonato Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti presso la stessa struttura a partire dal 1° luglio. Questo duplice ruolo testimonia l’importanza strategica del suo contributo all’evoluzione e al potenziamento dell’attività trapiantologica regionale.L’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha espresso vivo apprezzamento per la figura del nuovo coordinatore, sottolineando come la sua nomina rappresenti un valore aggiunto per il sistema sanitario piemontese. Ha inoltre reso omaggio al lavoro proficuo svolto dal predecessore, Antonio Amoroso, riconoscendone l’impegno e la dedizione.Il Professor Romagnoli, con un approccio improntato alla gratitudine e alla consapevolezza della responsabilità che assume, ha manifestato il profondo onore di essere stato scelto per guidare il Centro Regionale Trapianti. Ha ricordato con rispetto la figura del Professor Emilio Sergio Curtoni, un vero pioniere nel campo dei trapianti in Piemonte, e ha reso omaggio al suo maestro, il Professor Mauro Salizzoni, a cui è stato dedicato il Centro Trapianto Fegato dell’ospedale Molinette, che attualmente dirige. Questa dedizione sottolinea un percorso formativo e professionale profondamente radicato nella tradizione di eccellenza chirurgica piemontese.Romagnoli ha inoltre evidenziato la complessità del compito che lo attende, esprimendo la certezza che la collaborazione e l’impegno costante di un vasto team di professionisti, operanti in condizioni spesso impegnative, saranno fondamentali per il successo dei programmi trapiantologici regionali. Questo riconoscimento del contributo del personale sanitario sottolinea un modello di leadership partecipativo e orientato al valore del lavoro di squadra, essenziale per garantire la sostenibilità e l’innovazione nel delicato campo dei trapianti, che richiede competenze multidisciplinari e una logistica impeccabile per assicurare la disponibilità di organi e tessuti, la loro corretta conservazione e il loro efficiente utilizzo per salvare vite umane. La sua visione guarda all’implementazione di nuove tecnologie e approcci per ottimizzare i risultati e ampliare l’accesso ai trapianti per i pazienti che ne hanno bisogno, nel rispetto dei principi etici e della massima trasparenza.

Ultimi articoli

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Tragedia in carcere: indagine sulla morte di un detenuto a Prato

Nel cuore del carcere La Dogaia di Prato, si è consumata una vicenda tragica...

Torre del Greco: Violenza Domestica, Minaccia con una Catena

Un episodio di violenza domestica e coercizione ha scosso la tranquilla cornice di Torre...

Scossa di 4.0 a Napoli: paura e monitoraggio dei Campi Flegrei

Alle 9:14, una scossa sismica di magnitudo 4.0 ha scosso profondamente Napoli e l'intera...

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Tragedia in carcere: indagine sulla morte di un detenuto a Prato

Nel cuore del carcere La Dogaia di Prato, si è consumata una vicenda tragica...
- Pubblicità -
- Pubblicità -