Massimo Bray è stato designato come il nuovo presidente della Fondazione Notte della Taranta all’unanimità dall’assemblea dei soci, composta da rappresentanti della Regione Puglia, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Prende il posto di Massimo Manera, che ha rassegnato le dimissioni dalla carica.Massimo Bray, già direttore generale dell’Istituto Treccani, torna a guidare la Fondazione che aveva presieduto dal 2010 al 2013 prima di diventare ministro della Cultura nel Governo Letta. Nel ringraziare tutti coloro che gli hanno conferito l’onore di presiedere la Fondazione, Bray ha espresso gratitudine al presidente Emiliano e ai responsabili della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Ha inoltre ricordato con stima Massimo Manera per i suoi dieci anni di passione alla guida di una delle realtà culturali più importanti del Paese. Bray ha manifestato tristezza per non poter condividere la notizia con Sergio Torsello, con cui aveva condiviso la prima esperienza e la profonda conoscenza della pizzica. Nei prossimi giorni incontrerà l’Orchestra Popolare, che diffonde nel mondo il vasto patrimonio immateriale italiano e che rappresenterà l’Italia il 25 giugno nella Festa della Repubblica ad Baku in Azerbaigian.È stato anche eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione, composto da Graziano Vantaggiato per l’Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Dina Manti per la Regione Puglia e Valentina Avantaggiato sindaca di Melpignano per l’Istituto Diego Carpitella.La macchina organizzativa della Fondazione è già al lavoro per preparare il Festival Itinerante, evento più atteso dell’estate italiana che si concluderà come sempre con il Concertone previsto il 24 agosto a Melpignano.