mercoledì, 16 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaNuraghe Diana: Ritorna il gioiello nuragico,...

Nuraghe Diana: Ritorna il gioiello nuragico, candidato UNESCO

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Nuraghe Diana, gioiello archeologico incastonato nel litorale di Quartu Sant’Elena, riemerge dopo due decenni di quiescenza grazie a una rinnovata iniziativa della Soprintendenza archeologica, restituendo al mondo un tassello fondamentale per comprendere l’organizzazione sociale, economica e strategica delle genti nuragiche.
Questo sito, candidato a patrimonio dell’umanità UNESCO, non è semplicemente una costruzione megalitica, ma un nodo cruciale in un complesso sistema territoriale che dominava il paesaggio costiero e marittimo nel corso del Bronzo Recente.
L’insediamento si erge in una posizione di preminente rilevanza, un punto di controllo privilegiato sulle vie di comunicazione tra l’entroterra e il mare, riflettendo un’importanza strategica che si estendeva ben oltre il mero controllo del porto.

La denominazione tradizionale, “Janna” (porta in sardo), evoca immediatamente il suo ruolo di accesso privilegiato al Mediterraneo, un varco cruciale per i commerci, i movimenti di persone e lo scambio di informazioni.
La struttura architettonica, composta da una torre centrale affiancata da due torri frontali, un vano scala e un villaggio ancora parzialmente sepolto, offre uno spaccato tangibile della vita comunitaria nuragica.

Gli scavi recenti, guidati dalla Soprintendenza, hanno rivelato dettagli inediti sulla complessità dell’insediamento.
In particolare, è emersa una diversità tecnica nella costruzione degli ambienti del villaggio, con murature differenti da quelle del nuraghe stesso.
Questo paradosso, apparentemente contraddittorio, suggerisce una specializzazione del lavoro e una stratificazione sociale all’interno della comunità nuragica, dove tecniche costruttive differenti potevano essere associate a funzioni specifiche o a gruppi sociali distinti.

L’analisi dei materiali rinvenuti – ceramiche, strumenti litici – conferma la contemporaneità di queste strutture, escludendo la possibilità di un’aggiunta successiva e rafforzando l’ipotesi di una evoluzione interna all’organizzazione costruttiva.
La presenza di questi elementi sottolinea un legame indissolubile tra la comunità nuragica e il mare, un rapporto che trascendeva il mero controllo commerciale.

Il Nuraghe Diana agiva da sentinella, integrandosi in un sistema più ampio di siti megalitici costieri, un vero e proprio circuito di sorveglianza e interazione con l’ambiente marittimo.
L’archeologa Gianfranca Salis sottolinea come i ritrovamenti testimonino la capacità delle popolazioni nuragiche di adattarsi all’ambiente costiero e di sviluppare un’organizzazione territoriale complessa.
Il futuro del Nuraghe Diana si prospetta ricco di nuove scoperte.
Oltre al completamento degli scavi e al restauro delle strutture emerse, si prevede un’attenta analisi dei materiali rinvenuti, con l’obiettivo di ricostruire la vita quotidiana e le attività economiche della comunità nuragica.

Parallelamente, si pone l’ambizione di ampliare l’offerta culturale, rendendo il sito fruibile per tutto l’anno e promuovendo la conoscenza del patrimonio nuragico.
L’iniziativa “Incanti”, con i suoi numerosi eventi, rappresenta un’occasione unica per valorizzare non solo il Nuraghe Diana, ma anche altre aree archeologiche di rilevante interesse nel territorio di Quartu Sant’Elena, come la Villa Romana di Sant’Andrea, creando un circuito culturale integrato e dinamico.
La riscoperta del Nuraghe Diana non è solo un’operazione di recupero del passato, ma un investimento nel futuro, un’opportunità per rafforzare l’identità culturale del territorio e per accogliere un flusso di visitatori sempre più attenti e appassionati.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -