lunedì, 7 Luglio 2025
GenovaGenova CulturaOlly e Sfera Ebbasta dominano la...

Olly e Sfera Ebbasta dominano la musica italiana del 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il primo semestre del 2025 si rivela un trionfo incontrastato della scena musicale italiana, come certificato dalle classifiche Fimi/GfK (settimane 1-26). Un quadro che va ben oltre la semplice vetta delle hit, offrendo uno spaccato dell’evoluzione dei consumi e delle nuove tendenze che plasmano il panorama dell’intrattenimento audio.L’album più venduto, combinando formati fisici, download e streaming (sia gratuiti che premium), è “Tutta vita” di Olly, un risultato che sottolinea la sua capacità di intercettare un vasto pubblico. Alle sue spalle, l’esuberanza di “Santana Money Gang” di Sfera Ebbasta e Shiva consolida il ruolo dell’urban music come forza trainante del mercato. Unica eccezione in un panorama prevalentemente nazionale, l’album “Debí tirar más fotos” di Bad Bunny testimonia l’influenza globale della musica latina, pur occupando una posizione di nicchia rispetto alla massiccia popolarità degli artisti italiani.La classifica dei singoli, dominata dallo streaming e dal video streaming, conferma la leadership di Olly con “Balorda nostalgia”. Il successo del repertorio di Sanremo, ancora vivido nella memoria collettiva, si traduce nel piazzamento di “La cura per me” di Giorgia e “Incoscienti giovani” di Achille Lauro, evidenziando la capacità della kermesse canora di generare hit durature.Un elemento particolarmente significativo è l’evoluzione della classifica fisica, quella dei vinili, CD e musicassette. “Santana Money Gang” di Sfera Ebbasta e Shiva si impone, seguito da “Ranch” di Salmo e “È finita la pace” di Marracash. Questa classifica, a differenza di quanto osservato in passato, riflette un’inclinazione marcata verso il panorama musicale contemporaneo, con una progressiva marginalizzazione dei titoli legacy – una dinamica che segna una netta discontinuità rispetto alle classifiche viniliche del passato.Il semestre è stato inequivocabilmente trainato dallo streaming, in crescita del 7,1%, con un’accelerazione particolarmente evidente nel segmento premium (+15%). Il dato complessivo, che si avvicina ai 50 miliardi di stream totali (free + premium), conferma lo streaming come fulcro dell’industria musicale. Parallelamente, il formato fisico, pur segnando una lieve flessione (-2%), continua a resistere, con il vinile che registra un incremento del 10%, simbolo di un ritorno all’oggettualità e alla tangibilità che contrasta con l’iper-digitalizzazione.In termini di riconoscimenti, le certificazioni Fimi/GfK hanno assegnato un totale di 223 attestati (oro, platino e multiplatino), distribuite tra album, compilation e singoli. Questa cifra è il risultato del raddoppio delle soglie di certificazione per i singoli, una mossa volta ad adeguare i parametri di rilevazione ai cambiamenti strutturali del mercato e a riflettere con maggiore precisione l’evoluzione dei consumi musicali. L’adeguamento riflette una comprensione più profonda del modo in cui il pubblico interagisce con la musica nell’era digitale, premiando artisti e opere che riescono a costruire una solida fanbase e a generare un impatto duraturo.

Ultimi articoli

Simone Cristicchi: un tour tra passato, presente e nuove sonorità.

Il palcoscenico si rivela un laboratorio, un luogo di metamorfosi più che di mera...

Rifugio serale: serie TV, streaming e nuovi successi da non perdere.

L'afa estiva, un manto soffocante che avvolge le città, può generare un desiderio di...

West Side Story: Un Musical Rinasce in una Piscina Abbandonata

Un'immersione inattesa, un West Side Story che si libera dalle catene dell'iconografia newyorkese per...

Venezia e il Trauma: un Viaggio nell’Anima di Di là dal Fiume

Richard Cantwell, un colonnello dell'esercito statunitense costellato di onorificenze, incarnazione di una virilità logorata...

Ultimi articoli

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...

Pescara: Centrosinistra chiede l’annullamento totale delle elezioni

Il centrosinistra di Pescara si appresta a una battaglia legale di ampia portata, innescata...

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

La Casa dei Piccoli riparte al Meyer: storie e conforto per i piccoli pazienti.

Rinnovata l'oasi di storie al Meyer: Giunti al Punto restituisce "La Casa dei Piccoli",...
- Pubblicità -
- Pubblicità -