martedì, 1 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaOndata di Calore: Urge Proteggere i...

Ondata di Calore: Urge Proteggere i Lavoratori Marchigiani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Emergenza Calore e Sicurezza sul Lavoro: Urgente Intervento Regionale per Proteggere i Lavoratori MarchigianiIn vista dell’imminente ondata di calore prevista per il 2 luglio, il Gruppo Consiliare del Partito Democratico nelle Marche esprime profonda preoccupazione e sollecita con urgenza l’adozione di un’ordinanza regionale a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a temperature estreme. Il bollettino regionale recante previsioni di elevato rischio termico, con numerosi territori contrassegnati da “bollini rossi”, rende imprescindibile un intervento tempestivo.L’esperienza dello scorso anno, quando un’ordinanza simile fu introdotta solo a fine luglio a seguito di una sollecitazione del PD, evidenzia la necessità di evitare ritardi potenzialmente dannosi. L’attuale scenario climatico, aggravato dal cambiamento climatico in atto e dalle sue manifestazioni sempre più intense, impone una proattività ancora maggiore.La recente approvazione da parte della Conferenza delle Regioni delle nuove linee guida nazionali per la protezione dei lavoratori dal calore rafforza la necessità di un’azione immediata. Queste linee guida forniscono un quadro di riferimento per la gestione del rischio termico e offrono strumenti concreti per mitigare i pericoli derivanti dall’esposizione prolungata a temperature elevate.Il Gruppo PD ha pertanto presentato una mozione in Consiglio Regionale per sollecitare l’adozione di un provvedimento operativo che vieti, nelle ore centrali della giornata, qualsiasi attività lavorativa nelle aree a più alto rischio, in particolare nei settori agricolo, edile e in tutte quelle professioni che richiedono attività all’aperto. La disponibilità di dati precisi, provenienti da piattaforme come Worklimate, consente una pianificazione efficace e mirata delle misure di prevenzione.Non si tratta di una questione ideologica, bensì di un imperativo etico e legale. La sicurezza e la dignità del lavoro sono valori inalienabili, e l’esposizione a temperature estreme, con possibili conseguenze gravi per la salute dei lavoratori (colpi di calore, disidratazione, stress termico), non può essere tollerata. La Giunta Acquaroli è chiamata a recepire le indicazioni nazionali e a tradurle in azioni concrete, coinvolgendo attivamente sindacati, associazioni di categoria e datori di lavoro in un processo decisionale condiviso.È necessario un cambio di paradigma, che veda la prevenzione del rischio termico non come un onere, ma come un investimento nella salute e nel benessere dei lavoratori, e un elemento chiave per garantire la sostenibilità del sistema produttivo nel lungo termine. La Regione ha la responsabilità di garantire che i lavoratori non siano abbandonati a fronteggiare da soli le sfide imposte dal caldo estremo. L’impegno del PD è quello di vigilare affinché questa responsabilità sia assunta con serietà e tempestività.

Ultimi articoli

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...

Lombardia, trasporto pubblico: smentite tagli, investimento da 671 milioni

La narrativa di un presunto taglio ai finanziamenti del trasporto pubblico locale in Lombardia...

Ultimi articoli

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Pescara: voto annullato, futuro incerto e indagini in corso.

Il futuro politico di Pescara è appeso a un limbo istituzionale dopo la decisione...

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...
- Pubblicità -
- Pubblicità -