giovedì, 3 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaOndate di Calore: Stop Lavoro Pomeridiano...

Ondate di Calore: Stop Lavoro Pomeridiano in Friuli Venezia Giulia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In Friuli Venezia Giulia, la crescente intensità delle ondate di calore estive ha generato un intervento normativo urgente e coordinato, volto a salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi termici. L’ordinanza regionale, firmata dal Presidente Massimiliano Fedriga e resa operativa in tempi ristretti grazie alla collaborazione con le organizzazioni sindacali, introduce misure specifiche per mitigare l’impatto del caldo eccessivo in diversi settori economici.Il provvedimento, attivo fino al 15 settembre, impone una sospensione delle attività lavorative dalle 12:30 alle 16:00 in ambiti particolarmente vulnerabili. Questo include cantieri edili e stradali, estrazioni di materiali inerti (cave), coltivazioni florovivaistiche e agricole, e, elemento di particolare rilevanza, ambienti di lavoro interni privi di un adeguato sistema di climatizzazione o ventilazione. L’estensione del perimetro di applicazione alle aree interne, come sottolineato dall’Assessore alla Salute Riccardo Riccardi, riflette la consapevolezza che il rischio di stress termico non si limita agli spazi aperti.La formulazione dell’ordinanza è frutto di un processo consultivo che ha visto il coinvolgimento attivo delle rappresentanze sindacali e degli assessori regionali Sergio Emidio Bini (Attività produttive) e Alessia Rosolen (Lavoro). Questa sinergia ha permesso di definire un intervento tempestivo e rispondente alle reali esigenze di aziende e lavoratori, testimoniando l’impegno della Regione a fronteggiare una situazione di emergenza climatica e socio-economica.L’Assessora al Lavoro, Alessia Rosolen, ha evidenziato con chiarezza come il cambiamento climatico in atto debba costituire un fattore sempre più determinante nella definizione delle politiche di tutela del lavoro. Non si tratta solo di una risposta emergenziale, ma di un segnale di una risposta.Questo intervento haL’ordinaz

Ultimi articoli

Martina Gillio: la palestra, il caldo e un campanello d’allarme

La tragica vicenda di Martina Gillio, la giovane ventiduenne scomparsa a Poirino, nel Torinese,...

Salone Nautico Genova: Rilancio Digitale e Accessibilità Totale

Il Salone nautico internazionale di Genova, in preparazione della sua 65a edizione (18-23 settembre...

Sanità montana a rischio: l’ospedale ‘Caracciolo’ al limite

La crisi che affligge la sanità montana italiana si acuisce, alimentata da scelte governative...

Tragico incidente a Milano: indagine sulla responsabilità militare.

L'incidente che ha tragicamente concluso la vita di Ramy Elgaml, un giovane di 19...

Ultimi articoli

Carlo Felice: Tensioni sullo sciopero, ultimatum respinto dal Comune

La questione del presunto sciopero dei lavoratori del Teatro Carlo Felice di Genova si...

Glovo sospende i bonus meteo: apre la trattativa con i sindacati.

Dopo un periodo di contestazioni e un acceso dibattito, Glovo ha deciso di sospendere...

Spread BTP-Bund: Erosione e Fiducia, ma con Cautela

Il divario tra i titoli di Stato italiani (BTP) e quelli tedeschi (Bund) continua...

Martina Gillio: la palestra, il caldo e un campanello d’allarme

La tragica vicenda di Martina Gillio, la giovane ventiduenne scomparsa a Poirino, nel Torinese,...

Ponte sul Belbo: Riapre la nuova struttura, sicurezza e mobilità garantite.

La comunità di Castelnuovo Belbo, e l'intera rete viaria provinciale, accoglie con sollievo il...
- Pubblicità -
- Pubblicità -