La cerimonia di insediamento del nuovo Papa sarà un evento di grande importanza, coinvolgendo non solo la Chiesa cattolica ma anche l’intera comunità italiana e internazionale. A garantire la sicurezza e l’ordine pubblico saranno oltre 4mila agenti delle forze dell’ordine, tra cui carabinieri, poliziotti, vigili del fuoco e agenti di finanza, che lavoreranno insieme per assicurare il decoro e la serenità di questa storica cerimonia. Inoltre, sarà presente un gruppo di volontari che si offrirà per aiutare i pellegrini arrivati a San Pietro dopo l’elezione del nuovo Papa, supportando le autorità in loco con mille mani extra.Nei giorni immediatamente precedenti al conclave, le forze di sicurezza saranno impiegate nelle strategie più specifiche per gestire i flussi di fedeli e visitatori, con una particolare attenzione alle aree di San Pietro, dove la pressione dei visitatori potrebbe essere maggiore. Per assicurare un’esperienza sicura ed efficiente per tutti gli ospiti, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha lavorato a stretto contatto con tutte le forze coinvolte, pianificando ogni dettaglio della cerimonia. La presenza di un così grande numero di agenti delle forze dell’ordine sarà un chiaro esempio del loro impegno nel garantire la sicurezza e l’integrità dell’evento, lasciando che i partecipanti si concentrino sull’espressione della propria fede e sull’abbraccio con il nuovo Papa.