L’Università di Padova consolida la sua leadership nazionale nel panorama della ricerca scientifica, ottenendo un traguardo significativo nella prestigiosa call 2024 dei progetti Advanced Grant dell’European Research Council (ERC). Questo successo, che vede l’Ateneo del Bo primeggiare per numero di finanziamenti acquisiti, testimonia la capacità di attrarre risorse cruciali per l’avanzamento del sapere e l’innovazione.L’investimento complessivo, pari a circa undici milioni di euro, distribuito a quattro Principal Investigator (PI) di eccellenza, rappresenta un riconoscimento tangibile della qualità e dell’impatto potenziale dei progetti proposti. La diversificazione delle aree disciplinari coinvolte – due PI provenienti dal campo delle Scienze Fisiche e Ingegneria (Lucia Gemma Delogu e Fabrizio Nestola), e due afferenti alle Scienze della Vita (Marco Sandri e Ildikò Szabò) – riflette la ricchezza e la molteplicità degli indirizzi di ricerca distintivi dell’Università.Questi Advanced Grant ERC non sono semplici finanziamenti; si configurano come un investimento strategico in progetti di ricerca ambiziosi, all’avanguardia, che mirano a superare i confini attuali della conoscenza. L’ERC, con il suo rigoroso processo di valutazione, seleziona solo le proposte più innovative e promettenti, capaci di generare risultati di elevato impatto scientifico e tecnologico. Ottenere un Advanced Grant è dunque un attestato di prestigio che riconosce la leadership intellettuale del PI e l’eccellenza dell’istituzione di appartenenza.Il successo di Padova sottolinea non solo la capacità dei ricercatori dell’Ateneo a formulare proposte competitive, ma anche l’efficacia delle politiche di supporto alla ricerca implementate dall’università stessa. Questo include la promozione di collaborazioni interdisciplinari, l’accesso a infrastrutture di ricerca all’avanguardia, e la creazione di un ambiente stimolante per l’innovazione.L’acquisizione di questi finanziamenti si inserisce in un contesto più ampio di impegno dell’Università di Padova verso la ricerca di frontiera, con l’obiettivo di affrontare sfide globali complesse, come quelle legate alla sostenibilità ambientale, alla salute umana, e allo sviluppo di nuove tecnologie. La leadership di Padova in questa competizione europea conferma la sua rilevanza a livello internazionale e rafforza il suo ruolo di motore di progresso scientifico e sociale. Il continuo successo nell’ottenere questi riconoscimenti si pone come un importante fattore di attrazione per talenti, sia italiani che stranieri, contribuendo a consolidare la reputazione dell’Università di Padova come istituzione di eccellenza nella ricerca scientifica.
Padova al vertice: 11 milioni di euro per la ricerca ERC
Pubblicato il
