22 maggio 2025 – 18:20
L’avvio del collegamento diretto tra Palermo e New York/Newark, operato da United Airlines, si configura come un evento di profondo significato strategico, destinato a riplasmare il panorama turistico e a stimolare una crescita economica sostenibile per la città e l’intera regione. La notizia, accolta con grande entusiasmo, è stata ufficializzata durante una conferenza stampa presso l’aeroporto Falcone Borsellino, alla quale hanno partecipato figure di spicco come Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo, Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, il sindaco Roberto Lagalla, il Console Generale degli Stati Uniti Tracy Roberts Pounds e rappresentanti chiave del tessuto economico e del settore turistico locale.Questo non è semplicemente l’apertura di una nuova rotta aerea; è la creazione di un vero e proprio ponte culturale e commerciale, un catalizzatore per lo sviluppo di un turismo di qualità, capace di valorizzare il patrimonio storico, artistico, enogastronomico e naturalistico siciliano. L’aumento dei collegamenti diretti, in un mondo sempre più globalizzato, si rivela cruciale per rafforzare la competitività del settore alberghiero e dell’ospitalità, generando un impatto economico positivo che si traduce in nuove opportunità di lavoro e nel miglioramento della qualità della vita per i residenti. L’iniziativa, frutto di una collaborazione sinergica tra compagnie aeree, istituzioni pubbliche e operatori turistici, testimonia una visione condivisa e la volontà di proiettare Palermo e la Sicilia verso nuovi orizzonti. La scelta di operare la tratta con un Boeing 767-400, pilotato da un equipaggio di origini siciliane, sottolinea il profondo legame culturale e storico che unisce l’isola alla comunità italo-americana, consolidando un’identità unica e valorizzando il contributo dei siciliani all’estero. L’atterraggio puntuale, con circa 40 minuti di anticipo sull’orario previsto, e la partenza regolare, denotano un’organizzazione impeccabile e l’impegno a garantire un servizio efficiente e affidabile.Oltre ai benefici diretti per il turismo, questa nuova rotta rappresenta un’occasione unica per promuovere l’immagine della Sicilia a livello internazionale, attirando investimenti, stimolando la ricerca e l’innovazione e rafforzando il ruolo della regione come hub strategico per i collegamenti tra l’Europa e il Nord America. È un segnale di fiducia nel potenziale inespresso del territorio, un invito a riscoprire le sue meraviglie e a costruire insieme un futuro prospero e sostenibile. L’evento segna un punto di svolta, aprendo nuove prospettive di crescita e contribuendo a plasmare un futuro più radioso per Palermo e per l’intera Sicilia.