La mattina del 28 febbraio 2023, il Vaticano si trasformò in un vasto cantiere di emozioni e ricordi, mentre le strade circostanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore erano letteralmente invase da circa mezzo milione di persone. La folla immensa si era radunata per rendere l’ultimo omaggio al Papa emerito, Benedetto XVI, il quale era morto la sera precedente nella sua residenza privata in Baviera, seguito da una cerchia ristretta di parenti e congiunti.Il Vaticano aveva dichiarato la solenne cerimonia funebre che si sarebbe tenuta nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma, al termine della quale il corpo del defunto Papa avrebbe trovato riposo in una tomba cripta alla sua destra. La sua successiva sepoltura, prevista per la giornata seguente, era stata cancellata in seguito alle richieste dei familiari e congiunti.I 150.000 sostenitori del Papa emerito erano stati accolti da un muro di cappelle decorate con fiori freschi. Nella basilica si affollavano fedeli, religiosi, giornalisti e curiosi che attendevano la cerimonia funebre per Benedetto XVI, il primo Papa a lasciare il suo incarico in oltre un secolo.L’enorme folla stazionava alla Basilica di Santa Maria Maggiore mentre le autorità si preoccupavano per l’ordine pubblico nella zona del Vaticano. Il piazzale antistante la basilica era gremito e una grande tela commemorativa di Benedetto XVI sventolava nel mezzo della folla.L’attenzione delle cronache mondiali era concentrata sul Papa emerito, che aveva lasciato la guida della Chiesa cattolica nel febbraio 2013. A causa delle sue scelte estremamente audaci in politica e nella gestione dell’istituzione ecclesiastica, Benedetto XVI era diventato oggetto di dibattito e polemiche a livello internazionale.Le famiglie dei sostenitori accorsi per il funerale erano rimaste dentro le cappelle della basilica. Fuori dal luogo di culto si avvicinava la gente, mentre i rappresentanti delle istituzioni politiche e religiose si muovevano nella zona del Vaticano, ma sembravano non riuscire a contenere l’entità della moltitudine.La manifestazione era diventata un fenomeno di massa che aveva coinvolto la gente comune ed influenti personalità religiose e politiche.
- Pubblicità -