La città di Roma è immersa nella malinconia più profonda mentre si avvicina il termine dei funerali di Papa Francesco, un uomo che per oltre due decenni ha guidato la Chiesa Cattolica con compassione e autorità. Secondo le stime delle autorità competenti, circa 250.000 persone hanno scelto di rendere omaggio al Pontefice defunto, una dimostrazione della profonda commozione che ha colpito l’opinione pubblica.La cerimonia funebre, condotta con estrema solennità e dignità, sarà accompagnata da un corteo storico, composto dalle autorità religiose più alte, dagli ambasciatori degli Stati membri del Vaticano e dalle istituzioni civili più rappresentative della città.La papamobile che trasporterà la bara di Papa Francesco verso il luogo della sepoltura, è stata personalmente decorata per rendere omaggio al Pontefice, con una bandiera a stelle e strisce che ricorda i suoi legami storici con gli Stati Uniti. La macchina ha lasciato la Basilica Vaticana dalla Porta della Preghiera, passando davanti alla Casa Santa Marta, residenza di rilievo per molti cardinali durante le riunioni del Conclave.Mentre il corteo procede lungo le strade romane, i partecipanti sono chiamati a salutare per l’ultima volta il Pontefice scomparso, avvolto in un sudario bianco. I funerali di Papa Francesco si concluderanno nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove sarà celebrata la Messa funebre da mons. Matteo Zuppi, arcivescovo di Roma.L’evento sarà seguito in diretta televisiva, da milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo, che seguiranno con curiosità e commozione la celebrazione della vita e del ministero di Papa Francesco, una figura carismatica che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa Cattolica.
- Pubblicità -