HomeNapoli CronacaPapa Francesco in Piazza: un tributo alla speranza e all'umanità
- Pubblicità -

Papa Francesco in Piazza: un tributo alla speranza e all’umanità

- Pubblicità -

26 aprile 2025 – 20:26

Lunedì prossimo, al consiglio comunale di Napoli, verrà presentata una proposta storica per intitolare una piazza della città a Papa Francesco, un gesto di riconoscimento alla sua figura e alle sue opere che hanno lasciato un segno indelebile nella storia recente della città. La proposta, sostenuta dal consigliere comunale Gennaro Demetrio Paipais, è il risultato di una lunga riflessione e di una profonda ammirazione per la figura del Santo Padre, che ha visitato Napoli due volte nel corso del suo Pontificato. La sua presenza a Scampia, al Duomo e a Posillipo è stata un messaggio di speranza e solidarietà ai più fragili della città.Il rapporto tra Papa Francesco e la città di Napoli è stato particolarmente intenso e ricco di significati, come testimoniano i numerosi incontri e le visite che il Santo Padre ha fatto a Napoli. In questo contesto, la proposta di intitolare una piazza a Papa Francesco assume un alto valore simbolico, poiché rappresenta il riconoscimento della sua figura e delle sue opere come una sorta di “labirinto” umanitario.La scelta della Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte come luogo per l’intitolazione è stata motivata dalla volontà di collocare la piazza in un luogo strategico e storico della città, dove si possa ricordare il legame tra Papa Francesco e Napoli. Il cardinale Mimmo Battaglia ha già espresso il suo sostegno alla proposta, evidenziando l’alto significato che assume Papa Francesco per la città di Napoli.Inoltre, Paipais sottolinea come la proposta possa essere accompagnata da una deroga alla disposizione regolamentare che prevede un decorso decennale dal decesso per l’intitolazione di una piazza o strada. Questo gesto potrebbe rappresentare il riconoscimento della figura del Santo Padre come un punto di riferimento e ispirazione per la città, capace di superare le divisioni e le controversie.La presentazione della proposta lunedì prossimo al consiglio comunale di Napoli rappresenta solo l’inizio di un processo che potrebbe portare a una nuova intitolazione nella storia della città. È chiaro che la scelta di intitolare una piazza a Papa Francesco è stata motivata da un profondo rispetto e ammirazione per la sua figura, che ha lasciato un segno indelebile nella storia recente di Napoli.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate