HomeNewsPapa Francesco: la città in lutto, la basilica è il punto di...
- Pubblicità -

Papa Francesco: la città in lutto, la basilica è il punto di riferimento per i suoi ultimi omaggi

- Pubblicità -

La mattina era illuminata da una luce fredda e chiara,quasi insolita per un giorno come quello. La città era instato sconvolta dalla notizia della dipartita di PapaFrancesco, ed ora la gente si stava recando alla basilica diSanta Maria Maggiore per pagare il suo ultimo omaggio. Lastruttura religiosa era un punto di riferimento sia per icattolici che per chiunque altro avesse voluto rendereomaggio al grande leader.Le persone arrivarono alle 7, in attesa di poter accederealla basilica, che aveva già aperto le sue porte. Eranovenuti da ogni angolo della città, da ogni parte del mondo,e tra loro c’erano famiglie con bambini piccoli, gruppi dipellegrini che avevano viaggiato a lungo per raggiungere illuogo, religiosi e religiose che si erano recati lì per esprimereil loro cordoglio.La basilica era stata sempre un luogo di grande importanzaper la comunità, ma in questo momento sembrava esserlo ancoradi più. La gente sembrava essere unita da una sensazione didolore e di perdita, ma anche dalla volontà di rendere omaggioal Papa e alla sua memoria.Mentre le persone attendevano di entrare nella basilica,alcune di loro si fermarono davanti alle bancarelle cheoffrivano souvenir e oggetti religiosi. Altri si inginocchiaronosul marciapiede, pregando silenziosamente. Tutti sembravanoessere lì per una sola ragione: rendere omaggio a PapaFrancesco e onorare la sua memoria.La basilica di Santa Maria Maggiore era sempre stata un luogodi grande bellezza e importanza, ma in questo momento sembravaesserlo ancora di più. La gente che si era radunata lì parevaessere unita da una sensazione di comunione e di fratellanza,che andava ben oltre la religione o la fede.Quando finalmente fu il loro turno, le persone entrarono nellabasilica con un misto di emozioni. C’era chi si asciugava le lacrime,chi pregava silenziosamente, chi offriva una preghiera perl’anima del Papa. La basilica era piena della loro presenza,ma anche di una sensazione di pace e di serenità.La partenza di Papa Francesco lasciava un vuoto profondo nellacomunità, ma anche la possibilità di riflettere sulla sua vitae sul suo messaggio. La gente che si era radunata lì pareva essereunita da una sensazione di gratitudine per il tempo che avevanoavuto con lui e da una volontà di continuare a portare avanti isuoi principi.La basilica di Santa Maria Maggiore sarebbe rimasta un luogo dimemoria del Papa, ma anche un luogo di speranza e di futuro.La sua partenza lasciava un’eredità profonda nella comunità,un’eredità che sarebbe stata ricordata per sempre.

- Pubblicità -
Exit mobile version