mercoledì, 16 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila PoliticaPescara: Battaglia legale sul voto, futuro...

Pescara: Battaglia legale sul voto, futuro incerto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda elettorale di Pescara si trova ora al crocevia di una complessa battaglia legale, con il Consiglio di Stato chiamato a dirimere una disputa che coinvolge la legittimità del risultato delle elezioni comunali del 2024 e il futuro dell’amministrazione cittadina.

Il Tar Abruzzo aveva infatti annullato l’esito delle elezioni e disposto un nuovo voto in 27 sezioni su 170, una decisione che ha innescato una serie di implicazioni procedurali e politiche di notevole portata.
L’attuale scenario è caratterizzato da un’incertezza palpabile, alimentata dalle possibili interpretazioni e sentenze del Consiglio di Stato.

L’opposizione, rappresentata dal centrosinistra, ha formalmente presentato ricorso contro la decisione del Tar, contestando la sua portata e chiedendo, contestualmente, una sospensiva dell’ordinanza che ha fissato le elezioni parziali al 24 e 25 agosto.

Questa richiesta di sospensiva rappresenta un tentativo strategico per bloccare temporaneamente la procedura elettorale in corso, in attesa di una valutazione più approfondita del merito del caso.

Se il Consiglio di Stato accogliesse la sospensiva, l’amministrazione comunale rimarrebbe in uno stato di limbo procedurale.

Il voto di agosto non si terrebbe, ma si dovrebbe attendere la decisione sul ricorso principale, aprendo a una serie di possibili esiti.

Il Consiglio di Stato potrebbe confermare la sentenza del Tar, mantenendo la necessità di un nuovo voto limitato alle 27 sezioni individuate, oppure ampliare l’ambito delle irregolarità riscontrate, estendendo il nuovo scrutinio a un numero maggiore di sezioni.
Un’altra possibilità, più radicale, sarebbe quella di annullare completamente le elezioni del 2024, aprendo la strada a una nuova tornata elettorale, presumibilmente nella primavera del 2026, a seconda dei tempi processuali e delle esigenze amministrative.
Infine, il Consiglio di Stato potrebbe ritenere la sentenza del Tar infondata, invalidandola e confermando, di fatto, la legittimità del risultato elettorale originario, rendendo superflue ulteriori elezioni.

La decisione del Tar Abruzzo, che ha motivato l’annullamento delle elezioni, si basa sulla constatazione di vizi procedurali che vanno ben oltre semplici errori formali.

I giudici hanno rilevato un quadro di numerose irregolarità che hanno compromesso il grado di certezza e la trasparenza del processo elettorale, sollevando dubbi sulla genuinità delle operazioni di voto e sulla corretta espressione della volontà popolare.
La gravità delle irregolarità riscontrate ha portato il Tar a trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica, affinché venisse valutata la sussistenza di eventuali reati connessi alle irregolarità elettorali.
Il risultato elettorale originario aveva visto il sindaco uscente, Carlo Masci (centrodestra), ottenere la vittoria al primo turno con il 50,95% dei consensi, contro il 34,24% del candidato di centrosinistra, Carlo Costantini.

La presentazione del ricorso da parte di due cittadini vicini al candidato di centrosinistra aveva innescato la sequenza di eventi che ha portato all’attuale fase di contenzioso legale, generando un clima di incertezza e attesa nella comunità di Pescara.
La decisione del Consiglio di Stato si preannuncia cruciale per determinare il futuro politico dell’amministrazione comunale e per ristabilire un clima di fiducia e trasparenza nel processo elettorale.

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Turismo, Sicurezza e Riforma: Il Paese al Centro del Dibattito.

L'ondata estiva, con il flusso turistico che anima il Paese, ha innescato un acceso...

Riprogrammazione finanziaria regionale: 300 milioni per priorità strategiche

La Giunta regionale ha recentemente approvato una riprogrammazione finanziaria di ampio respiro, comprendente l'assestamento...

Sicurezza e Giustizia: Il Governo Rafforza la Risposta alla Criminalità

Il governo, con il supporto convinto della Lega, sta perseguendo un'azione legislativa mirata a...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -