08 maggio 2025 – 11:04
Nel corso delle festività pasquali e dei ponti di primavera, il Compartimento Polizia Stradale del Piemonte e della Valle d’Aosta ha condotto un’operazione di controllo sulle strade, volta a contrastare gli abusi relativi alla guida. Le misure sono state intraprese dal 14 aprile al 5 maggio scorso.Nel corso dell’operazione, è stato identificato un totale di 16.016 persone, che hanno subito controlli su più di 11.200 veicoli, rivelatisi in possesso di conduttori accusabili di violazioni della normativa relativa alla sicurezza stradale. La principale causa di reato è stato l’eccesso di velocità: infatti ne sono state constatate 919 violazioni. In secondo luogo si registrano le multe per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo, con un totale di 274 accuse.Non meno grave è stato il caso della guida in stato d’alterazione. Durante l’operazione sono stati accertati complessivamente 95 conducenti positivi all’alcoltest e 8 agli stupefacenti. Per garantire la massima efficacia dei controlli, gli Uffici Sanitari delle Questure hanno collaborato al progetto, fornendo supporto per i prelievi salivari.Durante le attività di controllo è stata riscontrata anche una certa recalcitranza da parte di alcuni conducenti, che non avevano assicurazione. Nel complesso sono state accertate 121 violazioni in questo senso. La sanzione principale per gli abusivi della normativa stradale è consistita nel ritiro delle patenti: ne sono stati sottoposti a fermo 385 veicoli, mentre 247 carte di circolazione sono state decurtate e i conducenti hanno perso punti, per un totale di circa 9.717 in meno. Il contributo del Compartimento Polizia Stradale al controllo sulla sicurezza stradale è stato fondamentale: infatti nel corso dell’operazione sono stati sottoposti a fermo 174 veicoli, mentre ben 106 sono stati sequestrati.