mercoledì, 9 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaPollino: Approvato il Piano di Gestione,...

Pollino: Approvato il Piano di Gestione, una Svolta per il Parco

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio Regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità il Piano di Gestione del Parco Nazionale del Pollino, un atto cruciale che segna una svolta nella governance di quest’area protetta. Il documento, frutto di un lungo e complesso iter negoziale, si pone come strumento operativo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Pollino, con una visione orientata allo sviluppo sostenibile e alla resilienza territoriale.Il Piano non si limita a una mera elencazione di obiettivi, ma definisce una strategia integrata che affronta le sfide ambientali, economiche e sociali del territorio. Tra i pilastri fondamentali vi è la creazione di un sistema di fruizione partecipata e diversificata delle risorse, che promuova un turismo responsabile e consapevole, capace di generare benefici concreti per le comunità locali. L’approccio multisciplinare contempla attività di educazione ambientale, percorsi di interpretazione del paesaggio e promozione di prodotti tipici legati alla biodiversità locale.Un elemento distintivo del Piano è l’attenzione alla compatibilità delle attività antropiche con le esigenze di tutela ambientale. Si individua una mappatura dettagliata delle aree incompatibili con lo sviluppo industriale, mirando a prevenire trasformazioni del territorio che potrebbero compromettere la fragilità dell’ecosistema. Questo passaggio cruciale si integra con un’analisi approfondita delle infrastrutture esistenti, con l’obiettivo di ottimizzarne l’utilizzo e promuovere l’innovazione tecnologica.Il Piano pone un’enfasi particolare sulla transizione energetica e la riduzione dell’impatto ambientale. Si definiscono obiettivi ambiziosi in termini di efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra e promozione di biocombustibili. Il Parco del Pollino è concepito come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un banco di prova per soluzioni innovative e replicabili su scala regionale e nazionale, un modello di “best practices” che possa ispirare altre aree protette.L’approvazione del Piano rappresenta un traguardo storico, atteso da oltre trent’anni, e testimonia la capacità di superare divisioni politiche e interessi divergenti. L’assessora all’Ambiente e Transizione Energetica, Laura Mongiello, e il capogruppo di “Orgoglio Lucano – Italia Viva”, Mario Polese, hanno espresso grande soddisfazione per questo risultato, sottolineando l’importanza del voto unanime come simbolo di un impegno condiviso. La collaborazione con i sindaci dei comuni del Parco, un elemento chiave del processo, mira a sanare fratture territoriali consolidate nel tempo e a costruire un futuro di crescita economica e tutela attiva, un futuro in cui il Parco del Pollino possa esprimere appieno il suo potenziale, non solo come area protetta, ma come motore di sviluppo sostenibile per l’intera regione. Il voto unanime rappresenta un segnale forte di unità e determinazione, proiettando il Parco verso un futuro di prosperità e resilienza.

Ultimi articoli

Nomine in Basilicata: Governance a rischio, l’opposizione si ribella

La governance della Basilicata è al centro di una crescente preoccupazione, alimentata da un'operazione...

Martelli a Campomaggiore Vecchio: dibattito su merito, bisogni e futuro.

L'eco di un dibattito cruciale risuona a Campomaggiore Vecchio: domani, 10 luglio, alle ore...

Piano strategico approvato: il Pollino verso uno sviluppo sostenibile

Il Consiglio Regionale della Basilicata ha sancito un momento cruciale per la gestione del...

Basilicata, nominati i Garanti per i diritti: unanime il centrodestra

Il Consiglio Regionale della Basilicata ha formalizzato, con un voto unanime del centrodestra (13...

Ultimi articoli

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...

IA e Creatività: Un Futuro da Definire

L'evoluzione del rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e creatività umana si configura come uno...

Superman: Un Eroe Immigrato e Politico, Ridefinizione di un Mito

L'attesa per la prima nazionale italiana, fissata per l'8 luglio, amplifica la curiosità attorno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -