La pietra miliare per il futuro del polo di eccellenza dedicato ai droni a Stigliano, in provincia di Matera, è stata ufficialmente posata oggi con la firma dell’accordo di concessione dei terreni.
La cerimonia, tenutasi presso la sede della Regione Basilicata, sancisce una tappa cruciale per il progetto “No Oil”, un’iniziativa strategica di riconversione industriale che ambisce a trasformare un’area storicamente legata all’energia fossile in un hub tecnologico all’avanguardia.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha sottolineato come questa firma rappresenti una risposta concreta alle ripetute richieste di accelerazione emerse durante i Tavoli della Trasparenza, forum dedicati a garantire la massima trasparenza e partecipazione pubblica nel percorso di sviluppo del progetto.
La necessità di un cronoprogramma dettagliato, con l’acquisizione dei terreni come priorità assoluta, è stata più volte sollevata, e l’accordo di oggi segna un passo avanti significativo.
TotalEnergies, partner industriale chiave nell’iniziativa, dimostra così di mantenere gli impegni assunti pubblicamente, in particolare quelli derivanti dall’ultimo Tavolo della Trasparenza del 18 giugno.
L’intervento del Presidente Bardi, determinante nel superamento di un periodo di impasse, ha permesso di sbloccare la procedura.
Il progetto “No Oil” non si limita alla creazione di un centro di eccellenza per i droni.
Si tratta di un’operazione più ampia, volta a stimolare la crescita economica locale attraverso l’innovazione tecnologica e la creazione di nuove opportunità di lavoro.
La prossima fase prevede un attivo coinvolgimento di imprese basilaricane, con l’obiettivo di favorire la filiera locale e rafforzare il tessuto industriale regionale.
Parallelamente, è prevista l’implementazione di programmi di formazione mirati a qualificare il personale che opererà nel centro di eccellenza, assicurando una forza lavoro specializzata e pronta a rispondere alle esigenze del mercato.
L’amministrazione regionale si impegna a monitorare costantemente l’andamento dell’intero iter attuativo, garantendo una gestione efficiente delle risorse e il rispetto delle tempistiche previste.
L’ambizione è quella di trasformare Stigliano in un punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore dei droni, contribuendo alla crescita sostenibile e alla prosperità della Basilicata.
Il successo di questo progetto rappresenta un’opportunità unica per la regione, un segnale di cambiamento e di progresso verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.