lunedì, 7 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaPompei inclusiva: il turismo culturale motore...

Pompei inclusiva: il turismo culturale motore di lavoro per le persone con disabilità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Pompei, crocevia di inclusione: il turismo culturale come motore di opportunità per le persone con disabilitàUn’iniziativa pionieristica ha segnato un momento cruciale per l’integrazione lavorativa a Pompei, unendo il patrimonio archeologico, l’impegno del Terzo Settore e le politiche governative. L’evento, denominato “Lavoro e turismo: la grande sfida possibile”, ha visto la partecipazione della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e rappresentanti di diverse realtà del settore, delineando una visione ambiziosa per il futuro.L’incontro non è stato semplicemente una conferenza, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un punto di partenza per estendere una rete di collaborazione volta a promuovere l’inclusione lavorativa attraverso il turismo culturale e l’accessibilità. La presenza di Pompei, sito di inestimabile valore storico e artistico, ha offerto un contesto evocativo e significativo, sottolineando il potenziale di connessione tra conservazione del patrimonio e creazione di opportunità per le persone con disabilità.L’esperienza dell’Associazione Il Tulipano ha rappresentato un caso emblematico di successo. Il progetto di agricoltura sociale, integrato con la formazione di ragazzi diversamente abili nel restauro e nella cura dei beni culturali, ha dimostrato come l’unione di competenze specifiche e impegno sociale possa generare risultati tangibili e gratificanti. “Ho visto che i ragazzi sono felicissimi e questo scambio arricchisce non solo loro”, ha osservato la Ministra Locatelli, riconoscendo l’importanza di valorizzare l’iniziativa.La Ministra ha sottolineato la necessità di un cambio di paradigma, abbandonando un approccio assistenzialistico per abbracciare una visione che riconosca il potenziale inespresso delle persone con disabilità. “C’è tanta capacità nel nostro mondo del Terzo settore – ha affermato – dobbiamo saperla cogliere ed accompagnare”. L’annuncio di un importante bando ministeriale, con un finanziamento di 370 milioni di euro destinato a sostenere progetti di tempo ricreativo, lavorativo e abitativo, testimonia l’impegno concreto del governo in questo senso.La Campania, in particolare, è stata identificata come un territorio con un enorme potenziale ancora inesplorato. “Investire sulle persone, sulle loro capacità è anche un vantaggio economico,” ha dichiarato la Ministra, esortando a promuovere l’impiego di ragazzi preparati come guide turistiche e culturali. L’idea di replicare modelli virtuosi, come quello sviluppato a Pompei, in altre realtà, come Lodi, rappresenta un passo importante verso un’economia più inclusiva.Tra i presenti, rappresentanti di Fondazione Danelli, ParteNeapolis cooperativa sociale, Capri senza barriere, cooperativa La Sciuscella, ANCoS Roma, La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, hanno condiviso esperienze e proposte. La partecipazione di Filomena Zamboli, preside del Liceo Pascal, ha evidenziato l’importanza di integrare percorsi formativi che sviluppino competenze trasversali (soft skills) e promuovano l’autonomia.L’iniziativa si configura come un ecosistema di collaborazione, unendo le forze di istituzioni, associazioni e scuole per creare un futuro più equo e sostenibile. La storia di Pompei, un tempo simbolo di fragilità e distruzione, si trasforma così in un racconto di speranza e inclusione, un modello di “Rete e di Futuro” per le generazioni a venire. Come sottolineato con gratitudine verso Giovanni Minucci, del Tulipano, “la storia siamo noi, nessuno di senta escluso”.

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Ultimi articoli

Tragedia a Reggio: Morto Carabiniere in Incidente Stradale

La comunità di Reggio Calabria è scossa da un tragico incidente stradale che ha...

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -