mercoledì, 9 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaPopsophia 2024: La Soglia, un Viaggio...

Popsophia 2024: La Soglia, un Viaggio tra Arte e Filosofia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Popsophia 2024: Navigare la Soglia, un Viaggio Tra Esistenza e TrasformazionePesaro si appresta ad accogliere l’edizione 2024 del festival Popsophia, dal 24 al 27 luglio, con un tema evocativo e complesso: “La Soglia”. Questa edizione non è semplicemente un evento culturale, ma un’immersione filosofica e artistica nel cuore del cambiamento, un’esplorazione del confine labile che separa mondi apparentemente inconciliabili.Dopo l’esito stimolante dell’edizione precedente, la direttrice artistica Lucrezia Ercoli propone un percorso coraggioso, che articola musica, riflessione filosofica e performance artistiche in un dialogo continuo. Gli eventi si distribuiranno in luoghi significativi della città, dalla centralità di piazza del Popolo, al cortile di palazzo Gradari, passando per il Centro Arti Visive Pescheria e culminando nell’esperienza innovativa della mostra immersiva all’interno della galleria virtuale MeGa, dove un’intelligenza artificiale di ultima generazione, chiamata Sophia, fungerà da guida esperta.Il filo conduttore del festival si snoda attraverso quattro giornate, ognuna dedicata a una specifica declinazione del tema della soglia. Giovedì 24 luglio, l’indagine si concentrerà sulla realtà virtuale, attraverso una mostra VR e un concerto elettronico Q-LIVE, sondando i confini tra percezione e simulazione. Venerdì 25 sarà dedicato all’intersezione cruciale tra intelligenza umana e artificiale, un’analisi delle implicazioni etiche e esistenziali della coesistenza tra corpo naturale e tecnologie avanzate. Sabato 26 sarà dedicato all’adolescenza, quella fase delicata e spesso tumultuosa, interpretata attraverso le lenti della filosofia e con richiami alla serie “Adolescence”, un’occasione per decostruire le aspettative e comprendere le sfide di un passaggio cruciale. Domenica 27, il festival culminerà con una riflessione intensa sulla soglia ultima, il confine tra la vita e la morte, un viaggio tra le suggestioni di “Spoon River” e l’immediatezza comunicativa di TikTok, un confronto tra memoria e effimero.I “Philoshow” in piazza del Popolo, cuore pulsante del festival, offriranno spettacoli originali, che combinano filosofia e musica dal vivo. Leo Turrini, con “Oltre limiti e confini”, esplorerà il mito dell’automobile e le figure leggendarie di Senna e Nuvolari, indagando il rapporto tra velocità, rischio e ossessione. Simone Regazzoni, con “Diventare grandi”, affronterà la filosofia dell’adolescenza, svelandone le complessità e le contraddizioni. Carlo Massarini, con “Dancing in the dark”, traccerà un quadro malinconico del tramonto del sogno americano, illuminato dalla musica iconica di Bruce Springsteen.La mostra immersiva “La Soglia”, accessibile con visori VR nel cortile di Palazzo Gradari, offrirà un’esperienza sensoriale unica, mentre la galleria virtuale MeGa condurrà i visitatori in un viaggio sinestetico tra arte e tecnologia, guidati dalla voce e dall’intelligenza di Sophia.”La soglia, per noi, rappresenta il punto di passaggio simbolico, il luogo dove tutto si trasforma, dove due realtà si incontrano e si fondono,” spiega Ercoli. “È un invito a superare i propri limiti, a mettere in discussione le proprie certezze, a esplorare nuove possibilità.” Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, sottolinea il valore del festival come motore di sviluppo culturale e turistico per la città e la regione, mentre il vicesindaco e assessore alla cultura, Daniele Vimini, lo definisce una manifestazione capace di interpretare il presente con originalità e creatività, producendo contenuti unici e radicati nel territorio. Popsophia si conferma dunque un appuntamento imprescindibile, un ponte tra filosofia, arte e spettacolo, capace di illuminare il presente e di proiettare lo sguardo verso il futuro.

Ultimi articoli

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Max Pezzali: Max Forever negli stadi italiani nel 2026!

L'estate 2026 si preannuncia un trionfo nostalgico e celebrativo per Max Pezzali, con l'annuncio...

Casa in fiamme: quando il passato brucia i legami.

Montse, interpretata con vibrante energia da Emma Vilarasau, è una donna sospesa tra il...

Ultimi articoli

Rackete si dimette: un punto di svolta per Die Linke e l’Europa.

L'annuncio delle dimissioni di Carola Rackete, figura controversa e simbolo di un'Europa alle prese...

Kiev: Ottimismo cauto tra incertezze e nuove sfide.

A Kiev, l'aria è intrisa di un cauto ottimismo, un respiro affannoso dopo la...

Trump, Registrazione Shock: Minacce a Putin e Xi per Evitare il Conflitto?

Secondo quanto trapelato da una registrazione audio recentemente divenuta pubblica, Donald Trump avrebbe espresso,...

Paterno rilancia il Bonus Nascita: un abbraccio al futuro demografico

Il Comune di Paterno, un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Val d’Agri, in...

Revisione Legislazione Montana: Un Passo Avanti per le Aree Montane

L'auspicata revisione della legislazione montana, un'urgenza riconosciuta da tempo, si appresta a concretizzarsi, siglando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -