back to top
venerdì, 9 Maggio 2025
HomeNewsPutin sostenitore dell'invasione in Ucraina, la storia dietro il conflitto.
- Pubblicità -
HomeNewsPutin sostenitore dell'invasione in Ucraina, la storia dietro il conflitto.

Putin sostenitore dell’invasione in Ucraina, la storia dietro il conflitto.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La situazione internazionale è tornata ad essere un fulmine a ciel sereno, con l’annuncio di Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, che sostiene incondizionatamente l’invasione in corso dell’Ucraina. Questo annuncio è stato fatto durante la parata per il giorno della vittoria in Piazza Rossa a Mosca.La dichiarazione del capo di Stato russo ha lasciato intravedere una situazione geopolitica molto complessa e delicata, dove potrebbero essere coinvolti molti attori internazionali. La Russia è un paese con una lunga tradizione di imperialismo, che però a partire dagli anni ’90 si è distaccato dalla struttura comunista.Vladimir Putin ha avuto il ruolo decisivo nella gestione politica del Paese e la sua influenza ha portato al rafforzamento dell’indipendenza economica russa. Una strategia volta a ridurre le dipendenze energetiche dagli USA, ma che allo stesso tempo sembra aver creato una sorta di bipolarismo tra le due superpotenze.Nel testo originale non è presente alcuna descrizione della situazione geopolitica che sta a fondamento del conflitto russo-ucraino e pertanto il nuovo testo tenta di dare maggiore comprensione alla complessità della questione.Putin sostiene incondizionatamente l’offensiva militare contro l’Ucraina, un paese che per lungo tempo è stato una repubblica sovietica e ha vissuto una sua esperienza di democrazia. Dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991, i russi hanno cercato di riportare alla madre patria le repubbliche ex-sovietiche.Un piano strategico complesso che è fallito in Ucraina e nella Crimea, che è stata annessata da Mosca con un referendum. L’annessione della penisola è stata vista come una provocazione dalle potenze occidentali e l’esercito russo nonostante il sostegno del capo di stato ha dovuto ritirarsi.Il conflitto tra le due nazioni sta aggravandosi sempre più, anche per la presenza di sostenitori in Italia. Un Paese molto sensibile alle richieste provenienti dall’estero e soprattutto da Mosca che negli anni ’90 era stata il primo partner commerciale d’Italia.La situazione politica è complessa come mai prima, quindi solo aspettare i fatti per sapere cosa si nasconde dietro la parata di Putin per celebrare la “vittoria” in Ucraina.Per una migliore comprensione della questione, occorre analizzare gli aspetti storici e geopolitici che stanno a fondamento del conflitto russo-ucraino.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -