giovedì, 22 Maggio 2025
HomeRomaNewsQuarta edizione del Salone dell'enogastronomia laziale, un evento di successo che ha coinvolto migliaia di persone.
- Pubblicità -
HomeRomaNewsQuarta edizione del Salone dell'enogastronomia laziale, un evento di successo che ha...

Quarta edizione del Salone dell’enogastronomia laziale, un evento di successo che ha coinvolto migliaia di persone.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Assaggi 2023: un evento che ha sfidato le aspettative, coinvolgendo migliaia di visitatori e oltre 400 operatori del settore Food e Beverage in una tre giorni intensa e stimolante. La quarta edizione del Salone dell’enogastronomia laziale si è conclusa con una giornata dedicata ai buyers, aperta da un talk con il chef stellato Andrea Pasqualucci, che ha discusso sull’evoluzione della ristorazione al servizio della qualità. La giornalista Malinda Sassu lo ha affiancato, aggiungendo la sua prospettiva come esperta di food.La location del complesso di Santa Maria in Gradi, sede dell’Università della Tuscia, è stata scelta per la prima volta e ha dimostrato di essere un successo. Il Salone ha ospitato 70 espositori e offre una vasta gamma di eventi satelliti tra cui show-cooking, talk, laboratori sensoriali, degustazioni e approfondimenti sulle eccellenze enogastronomiche della regione.Il connubio tra mondo imprese e università ha creato un luogo di incontro ideale per le imprese locali e nazionali e internazionali. “La location è stata un punto di forza, il complesso di Santa Maria in Gradi si è dimostrato un luogo perfetto per questo evento”, ha commentato Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio. “Il connubio tra mondo imprese e università si è dimostrato efficace nel valorizzare le ricchezze agroalimentari del territorio.”

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -