Il raccordo autostradale Perugia-Bettolle, arteria cruciale per la viabilità umbra e il collegamento con il nodo autostradale fiorentino, sta vivendo una fase di interventi mirati al miglioramento della sicurezza e della sostenibilità del piano viabile. Anas, l’ente gestore, ha avviato un’operazione di risanamento che, a seguito dell’ammodernamento dello spartitraffico centrale tra Madonna Alta e Corciano, si concentra ora sulla realizzazione di un asfalto drenante, tecnologicamente avanzato e fondamentale per la gestione delle acque meteoriche.L’adozione di un asfalto drenante rappresenta un elemento chiave nell’ottimizzazione delle performance infrastrutturali. Questo tipo di pavimentazione, infatti, permette una rapida infiltrazione dell’acqua piovana nel sottosuolo, riducendo significativamente il rischio di allagamenti, il deflusso superficiale e l’accumulo di ristagni, con benefici diretti per la sicurezza stradale, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. Parallelamente, la diminuzione del deflusso contribuisce a preservare le risorse idriche e a mitigare l’impatto ambientale, in linea con una gestione sempre più attenta alla sostenibilità.Per minimizzare l’impatto sulla mobilità, i lavori sono stati pianificati con rigore, privilegiando la realizzazione in orario notturno, quando il flusso di veicoli è significativamente ridotto. Le prossime settimane saranno caratterizzate da una serie di interventi specifici. In particolare, nelle notti del 25 e 26 giugno, si renderà necessaria la chiusura temporanea della carreggiata in direzione Bettolle/Firenze, tra gli svincoli di San Faustino e Ferro di Cavallo, nell’arco orario compreso tra le 21:00 e le 06:00 del mattino seguente. Durante questo periodo, il traffico sarà deviato su percorsi alternativi, con uscita obbligatoria allo svincolo di San Faustino e rientro a Corciano, mentre lo svincolo di Madonna Alta sarà completamente interrotto in direzione Bettolle.Successivamente, un’unica, più ampia finestra temporale, dal pomeriggio del 27 giugno fino alla serata del 29 giugno, sarà dedicata all’applicazione dello strato finale drenante. La natura tecnica di quest’intervento rende impraticabile la sua suddivisione in singole sessioni notturne, richiedendo una lavorazione continua. In questa fase, si adotterà una configurazione a doppio senso di marcia nella carreggiata opposta, mentre gli svincoli di Madonna Alta e Ferro di Cavallo saranno inaccessibili in direzione Bettolle.L’impegno di Anas è volto a garantire la continuità del servizio, pur comprendendo che tali interventi, pur necessari per il miglioramento della viabilità, comportino inevitabili disagi. Si raccomanda pertanto agli utenti della strada di prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea, di pianificare il proprio percorso in anticipo e, ove possibile, di valutare percorsi alternativi per ridurre al minimo i tempi di percorrenza. La conclusione dei lavori segnerà un passo importante verso un raccordo autostradale più sicuro, efficiente e sostenibile, a beneficio di tutti gli utenti e dell’ambiente circostante.
Raccordo Perugia-Bettolle: nuovi lavori per la sicurezza e la sostenibilità
Pubblicato il
