mercoledì, 2 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaResort San Barbato: Arresti e Sequestri...

Resort San Barbato: Arresti e Sequestri per Riciclaggio e Speculazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’elegante resort San Barbato, incastonato nel cuore della Lucania a Lavello (Potenza), è al centro di un’operazione giudiziaria di ampia portata, orchestrata dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia in collaborazione con la Distrettuale Antimafia di Potenza. Il provvedimento, che ha portato all’arrestazione dell’imprenditore Antonio Liseno, proprietario della struttura, e di altre sei persone chiave, rivela una complessa rete di rapporti tra affari legali, riciclaggio di capitali illeciti e manipolazione del mercato durante la pandemia.L’indagine, frutto di un’approfondita attività di investigazione, ha messo in luce un presunto legame tra Liseno e il clan criminale Cartagena-Saracino, radicato nel territorio di Cerignola (Foggia). Oltre all’arresto di Liseno, 58 anni, sono stati colpiti da provvedimenti cautelari anche Pasquale Saracino (51), Sante Cartagena (58) e altre figure ritenute centrali nell’organizzazione. Altri soggetti sono stati posti agli arresti domiciliari, mentre per due indagati è stata disposta la misura preventiva.Il provvedimento si estende al sequestro preventivo d’urgenza di beni per un valore stimato di circa dieci milioni di euro, riconducibili a dieci società, tra cui Sg e Glam’our Italia, legate all’attività commerciale ed e-commerce di beni elettronici gestita da Liseno. Le accuse contestate includono riciclaggio di denaro sporco, frode fiscale nel settore della telefonia e, in modo particolarmente significativo, speculazione durante la fase più critica della pandemia.Le indagini hanno rivelato come Liseno abbia approfittato della situazione di emergenza sanitaria, accumulando un quantitativo impressionante di oltre tredici milioni di mascherine, contribuendo in modo determinante alla carenza di dispositivi di protezione individuale e provocando un’impennata dei prezzi nel mercato interno. Questo comportamento speculativo, qualificato come condotta fraudolenta, ha aggravato ulteriormente la situazione di disagio sociale causata dall’emergenza sanitaria.L’operazione, coordinata dal Procuratore Distrettuale facente funzioni, Maurizio Cardea, segna un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata in Lucania, evidenziando come le attività illecite possano intrecciarsi con settori apparentemente legali, sfruttando momenti di crisi per massimizzare i profitti illeciti. Il sequestro dei beni e gli arresti testimoniano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare il riciclaggio di capitali e le condotte fraudolente, tutelando l’economia legale e la collettività.

Ultimi articoli

Basilicata, pioniera IA in sanità: un modello per il futuro

La Basilicata all'avanguardia nell'era dell'Intelligenza Artificiale applicata alla Sanità: un modello per il futuroLa...

Ferita al litorale crotonese: sequestrata area protetta

Un’inquietante ferita antropica ha reciso il paesaggio costiero a Crotone, dove militari del Nucleo...

Stalking, braccialetti e arresti: due casi emblematici in Calabria

Due casi distinti, emblematici di un problema sociale sempre più pressante, hanno recentemente portato...

Madonna Bruna: Fede, Tradizione e Spettacolo a Matera

La celebrazione della festa in onore della Madonna Bruna, Patrona di Matera, si dispiega...

Ultimi articoli

Incendi boschivi: allarme per la carenza di aerei antincendio nelle regioni

La gestione del rischio incendi boschivi in Italia configura un quadro normativo complesso, caratterizzato...

Ondata di calore: crisi nel settore lattiero-caseario lombardo

L'ondata di calore eccezionale che sta investendo la Lombardia sta mettendo a dura prova...

Valle d’Aosta: economia in transizione, rallenta la crescita nel 2024

Il 2024 si configura come un anno di transizione per l'economia valdostana, segnando un'evoluzione...

Becciu contro Vaticano: Emergenza manipolazioni giudiziarie

L’emersione di un controverso esposto alla Procura di Roma da parte del cardinale Angelo...

Estate 2024: Caldo estremo e tempeste in arrivo, un segnale climatico

L'estate 2024 si presenta con un quadro meteorologico complesso e in rapida evoluzione, caratterizzato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -