mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaRettorato di Ancona: Rinasce il Palazzo...

Rettorato di Ancona: Rinasce il Palazzo Storico, Un Segno di Speranza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il maestoso palazzo del Rettorato di Ancona, segnato dalle ferite sismiche del 2016, rinascerà nel 2027, restituendo alla collettività un fulcro storico e culturale. Il complesso intervento di recupero e adeguamento sismico, gravato dalla tutela della Soprintendenza e cruciale per l’Università Politecnica delle Marche (Univpm), è stato presentato ufficialmente, delineando un percorso di rigenerazione che va ben oltre la mera riparazione strutturale.Il progetto, con un investimento complessivo di 17,5 milioni di euro, di cui 12,3 finanziati dalla struttura commissariale per la ricostruzione post-sisma, testimonia l’impatto devastante della sequenza sismica del 2016, che ha colpito non solo le aree centrali del cratere ma anche realtà come Ancona. Come sottolineato dal Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione, Guido Castelli, l’iniziativa rappresenta un atto di giustizia verso la città, un riconoscimento dei danni subiti e un segnale di impegno verso la ripresa.Il crollo parziale della funzionalità dell’edificio, esteso su circa 5.210 metri quadrati, è stato determinato da vulnerabilità preesistenti nelle murature e dalla compromissione della copertura in legno, elementi che hanno amplificato gli effetti delle scosse. L’avvio dei lavori, previsto per la fine del marzo 2025, è concepito come un intervento pluriennale, con conclusione stimata per luglio 2027, e comprenderà un restauro conservativo volto a preservare l’identità storica del palazzo, un potenziamento sismico che ne garantirà la sicurezza futura e una razionalizzazione complessiva degli spazi, mirata a ottimizzare la fruibilità e l’efficienza energetica.Il Rettore dell’Univpm, Gian Luca Gregori, ha espresso viva soddisfazione per la riappropriazione di un bene così importante per l’ateneo e per la comunità anconetana. L’intervento, sostenuto da un finanziamento dedicato all’interno del piano di ricostruzione, si configura come un investimento strategico per il futuro dell’università e per la sua capacità di attrarre talenti e stimolare lo sviluppo del territorio.A integrazione del miglioramento sismico, l’intervento sarà arricchito da opere di efficientamento energetico e restauro, curate dal dirigente dell’area edilizia dell’Univpm, Michele Pompili. Si procederà al recupero di stucchi, pietre e affreschi, mentre il fabbricato raggiungerà una classe energetica sensibilmente migliorata, consumando solo il 30% dell’energia impiegata prima del sisma. Questo approccio integrato non solo contribuirà alla sostenibilità ambientale dell’edificio, ma valorizzerà anche il suo patrimonio artistico e culturale.Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato il valore molteplice dell’iniziativa: un recupero immobiliare in posizione strategica, un’opera di salvaguardia del patrimonio culturale e un contributo significativo per l’università, motore di sviluppo e progresso per l’intera regione. Il palazzo del Rettorato, restituito alla città, diventerà così un simbolo di resilienza, di rinascita e di speranza per il futuro.

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -