sabato, 19 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaRevocato il divieto di balneazione a...

Revocato il divieto di balneazione a Baia di San Michele di Pagana.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Comune di Rapallo comunica ufficialmente la revoca del provvedimento che aveva temporaneamente sospeso le attività di balneazione nella suggestiva Baia di San Michele di Pagana.

Tale decisione, resa pubblica in data odierna, fa seguito ad un’approfondita serie di analisi chimico-fisiche, condotte con rigore scientifico dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal), in risposta a rilevazioni preliminari che avevano sollevato interrogativi sulla qualità delle acque.
Le analisi di controllo, eseguite con metodologie avanzate e conformi ai più severi standard di legge, hanno scrupolosamente verificato il rientro di tutti i parametri critici all’interno dei limiti stabiliti dalle normative vigenti.

Questo risultato positivo, che certifica la piena conformità delle acque alla balneabilità, permette di revocare il precedente divieto e di restituire ai cittadini e ai visitatori la possibilità di fruire di questo tratto di costa.

L’episodio sottolinea l’importanza cruciale del monitoraggio costante della qualità delle acque costiere, un impegno che l’amministrazione comunale persegue con determinazione, avvalendosi della collaborazione di enti specializzati come Arpal.
Il sistema di controllo adottato prevede una rete di campionamenti regolari, mirati a individuare tempestivamente eventuali anomalie e a intervenire prontamente per tutelare la salute pubblica e l’integrità dell’ambiente marino.

La Baia di San Michele di Pagana, con la sua bellezza paesaggistica e la sua ricchezza di biodiversità, rappresenta un patrimonio prezioso per Rapallo e per la Liguria.
Il ripristino della balneabilità testimonia l’impegno costante dell’amministrazione comunale nel garantire un ambiente sano e sicuro, favorendo al contempo lo sviluppo sostenibile del turismo costiero.
La revoca del divieto, pertanto, non è solo una questione di ordinaria amministrazione, ma un segnale di fiducia nella capacità di coniugare la tutela ambientale con il benessere della comunità e la valorizzazione del territorio.
L’amministrazione invita i bagnanti a prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità competenti e a contribuire, con comportamenti responsabili, alla salvaguardia dell’ecosistema marino.

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -