sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaRiforma PAC: Umbria contro la svolta...

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all’interno di un più ampio strumento finanziario denominato “Prosperità”, destinato a inglobare fondi per la coesione, l’ambiente e la pesca, solleva profonde preoccupazioni e configura un potenziale rischio strategico per il futuro del settore primario umbro e, più in generale, per il modello di sviluppo europeo.
L’Assessora regionale all’Agricoltura, Simona Meloni, ha espresso con fermezza la contrarietà della Regione, delineando le implicazioni negative di una riforma che, pur presentandosi come semplificazione, rischia di compromettere l’identità stessa della PAC e di minare i pilastri fondamentali dell’integrazione europea.
La proposta, se approvata, implicherebbe una drastica riduzione della capacità di indirizzo specifico per il settore agricolo, esponendo le regioni che, come l’Umbria, hanno investito in agricoltura sostenibile, di alta qualità e profondamente radicata nel territorio, a un futuro di incertezza e potenziale depauperamento.

L’accorpamento, infatti, non solo diluirebbe il peso delle risorse destinate all’agricoltura, ma comporterebbe anche una riduzione del ruolo cruciale delle Regioni nella gestione delle politiche agricole, un processo che andrebbe invertito per garantire una governance più efficace e partecipativa.

La critica non si limita alla mera questione finanziaria.

L’Assessora Meloni ha sottolineato come tale riforma accelererebbe una tendenza preoccupante verso la centralizzazione delle risorse, allontanando le decisioni dalle comunità locali e dai veri protagonisti del mondo rurale: gli agricoltori, i piccoli imprenditori, le cooperative.

Questo comprometterebbe la tutela e la promozione delle culture agricole tradizionali, delle tipicità locali e del patrimonio paesaggistico che rappresentano il valore aggiunto dei territori.
Le conseguenze finanziarie sarebbero gravissime: una riduzione potenziale fino al 20% delle risorse attualmente destinate alla PAC.

Questa contrazione colpirebbe direttamente il reddito degli agricoltori, comprometterebbe gli investimenti in infrastrutture essenziali, ostacolerebbe lo sviluppo delle imprese agricole e indebolirebbe la resilienza economica e sociale delle aree interne e montane, spesso già marginalizzate.

Difendere la PAC significa difendere un modello europeo di agricoltura che coniuga la produzione alimentare di qualità con la tutela dell’ambiente, la coesione sociale e la salvaguardia del territorio.

L’Umbria, in linea con altre regioni italiane ed europee, si appresta quindi a contrastare questa riforma, auspicando una visione coraggiosa e partecipata che ponga al centro la centralità della terra, del lavoro e delle comunità rurali, evitando soluzioni “scorciatoia” che ne comprometterebbero la sostenibilità a lungo termine.
La sfida è quella di costruire un futuro agricolo che sia allo stesso tempo produttivo, equo e rispettoso dell’ambiente, preservando l’identità e la vitalità dei territori rurali europei.

Ultimi articoli

Inchiesta a Milano: Sala sotto accusa, giornata cruciale al Comune.

Lunedì si preannuncia una giornata cruciale per l’amministrazione comunale di Milano, con il sindaco...

Coesione e PAC: un investimento cruciale per il futuro europeo.

L'importanza di salvaguardare i pilastri della politica di coesione e della Politica Agricola Comune...

QFP 2028-2034: Flessibilità e Coesione per l’Europa

Il dibattito in atto verte sulla definizione del futuro quadro finanziario pluriennale (QFP) che...

Caso Tancredi: Ombra sull’Urbanistica di Milano e coinvolge Sala

Un'ombra grave si allunga sull'amministrazione comunale di Milano, con l'imminente congedo di Giancarlo Tancredi,...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Parco del Poggio: Napoli ritrova il suo respiro culturale

Rinascita nel Verde: il Parco del Viale del Poggio, un Respiro Culturale per NapoliIl...

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...
- Pubblicità -
- Pubblicità -