mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaRinnovamento e nuovi vertici alla Questura...

Rinnovamento e nuovi vertici alla Questura di Ascoli Piceno

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La riorganizzazione interna della Questura di Ascoli Piceno, recentemente orchestrata secondo direttive ministeriali, introduce dinamiche di rinnovamento e rafforzamento delle competenze operative, delineando un quadro di gestione della sicurezza pubblica orientato all’efficacia e alla continuità del servizio.
Il passaggio di consegne alla guida della Squadra Mobile segna un momento significativo.

Il vice questore aggiunto Vincenzo Alfano, figura di riferimento per anni nella direzione delle attività investigative, lascia l’incarico per assumere nuove responsabilità presso la Questura di Brindisi.
Il commissario Giovanni Fiorin, con la sua esperienza e visione strategica, assume ora la direzione della sezione, chiamato a ereditare un’eredità di professionalità e a imprimere un’ulteriore impulso all’attività di contrasto alla criminalità organizzata e alla microcriminalità che affligge il territorio.

Parallelamente, l’ingresso del commissario capo Sara Pirocchi rappresenta un potenziamento cruciale per la gestione operativa e la prevenzione.
La dottoressa Pirocchi, proveniente da un’altra sede, assumerà la direzione dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, un settore di primaria importanza per il controllo del territorio, la pianificazione delle risorse impiegate nella gestione delle emergenze e la risposta rapida a situazioni di pericolo, che spaziano da eventi calamitosi a disordini pubblici.

La sua expertise contribuirà a ottimizzare i protocolli di intervento, a rafforzare la collaborazione con le altre forze dell’ordine e a migliorare la percezione di sicurezza da parte della cittadinanza.

Un riconoscimento tangibile dell’impegno e della dedizione al servizio pubblico giunge con la promozione a primo dirigente del dottor Andrea Crucianelli, dirigente del Commissariato di San Benedetto del Tronto.

Tale avanzamento di carriera non solo valorizza la sua carriera professionale, ma testimonia anche la sua capacità di leadership e la sua abilità nel dirigere risorse umane e operative, elementi fondamentali per garantire un efficace presidio del territorio e un servizio di prossimità di qualità.
Queste modifiche organizzative, pur rappresentando un cambiamento di personale, mirano a consolidare l’efficienza complessiva della Questura, a ottimizzare la distribuzione delle risorse disponibili e a mantenere elevato il livello di sicurezza garantito alla comunità, in linea con le priorità dettate dal Ministero dell’Interno e con le specifiche esigenze del territorio ascolano.
La transizione è concepita come un’opportunità per rinnovare gli approcci, sperimentare nuove metodologie di lavoro e rafforzare la sinergia tra i diversi uffici, perseguendo l’obiettivo di una sicurezza pubblica sempre più reattiva, proattiva e orientata alla tutela dei diritti di ogni cittadino.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -