Rinnovare le Radici: Un Nuovo Patto per le Aree InterneIl Meeting nazionale delle Aree Interne, promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane, si configura come un momento cruciale per ripensare e ridisegnare il futuro delle aree più fragili del Paese. L’appuntamento, che si svolgerà a Fabriano (Ancona), non è un mero incontro, ma l’occasione per presentare un documento programmatico, “Rinnovare le Radici”, che ambisce a trascendere l’attuale approccio frammentato e a delineare una visione strategica a lungo termine.Il nucleo centrale del documento programmatico ruota attorno alla necessità di evolvere significativamente il ruolo e la struttura del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSNai). Si propone una trasformazione radicale, che lo elevi a politica strutturale di primaria importanza, dotandolo di finanziamenti stabili e pluriennali, garantendo al contempo una governance più snella e efficiente, capace di rispondere in modo tempestivo alle esigenze concrete del territorio. Questa revisione mira a superare la discontinuità degli interventi e a creare un quadro di prevedibilità essenziale per gli investimenti e la pianificazione a lungo termine.Ma la visione “Rinnovare le Radici” non si limita alla riforma del PSNai. Il documento si focalizza su una serie di pilastri fondamentali per la rivitalizzazione delle aree interne, che abbracciano l’infrastrutturazione, i servizi essenziali, l’autonomia locale e l’innovazione economica. Si propone un investimento mirato su infrastrutture di base, ma anche su servizi cruciali come l’istruzione, la sanità e la mobilità, elementi imprescindibili per garantire la vivibilità e l’attrattività dei territori.Parallelamente, si riconosce l’importanza di potenziare l’autogoverno locale, fornendo ai piccoli Comuni gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare le sfide con maggiore autonomia e competenza. Ciò implica il rafforzamento delle capacità amministrative, con l’assegnazione di personale qualificato e l’offerta di percorsi di formazione continua, in grado di aggiornare costantemente le competenze degli operatori.L’impulso all’innovazione economica, attraverso politiche di fiscalità agevolata e incentivi specifici, si pone come un altro pilastro centrale. L’attenzione è rivolta in particolare al sostegno dell’imprenditoria giovanile e alla promozione della green economy, settori strategici per la creazione di nuovi posti di lavoro e lo sviluppo sostenibile.Il documento programmatico sottolinea inoltre la necessità di un’infrastruttura digitale avanzata, che favorisca il lavoro agile e l’accesso semplificato ai servizi pubblici online, superando le barriere geografiche e garantendo pari opportunità per tutti i cittadini. L’integrazione del PSNai con i fondi europei, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la programmazione regionale è vista come una priorità assoluta, per evitare interventi isolati e massimizzare l’impatto delle risorse disponibili.Un elemento distintivo della visione “Rinnovare le Radici” è l’approccio partecipativo e inclusivo. Il documento sottolinea l’importanza di coinvolgere attivamente cittadini, imprese e terzo settore nella definizione delle strategie di sviluppo, promuovendo la creazione di reti territoriali collaborative e definendo obiettivi misurabili e monitorabili. Si propone l’introduzione di una valutazione d’impatto sociale e demografico delle politiche pubbliche, per assicurare che le azioni intraprese siano realmente efficaci nel migliorare la qualità della vita e contrastare lo spopolamento.L’incontro a Fabriano vedrà la partecipazione di un ampio ventaglio di rappresentanti istituzionali e sociali, tra cui sindaci, amministratori locali, parlamentari, assessori regionali e delegati di importanti associazioni come Uncem, Upi, Leganet e Svimez. Le conclusioni, affidate al presidente nazionale di Ali, Roberto Gualtieri, e all’europarlamentare Matteo Ricci, candidato alla presidenza della Regione, avranno il compito di delineare i prossimi passi per la realizzazione della visione “Rinnovare le Radici”, un nuovo patto per il futuro delle aree interne italiane.
Rinnovare le Radici: Un Nuovo Patto per le Aree Interne
Pubblicato il
