La Provincia Autonoma di Valle d’Aosta ha deciso di introdurre un sistema di gestione dei rifiuti urbani più rigoroso, in linea con le politiche ambientali europee. A partire dal primo luglio, il Comune di Aosta stabilirà un nuovo minimo di conferimenti di rifiuti non riciclabili per le utenze domestiche.Il sistema prevede che ogni nucleo familiare abbia a disposizione una quantità di spazio per lo smaltimento dei rifiuti urbani residui, suddiviso in base al numero di componenti. Ad esempio, un single avrà a disposizione 12 “svuotamenti” da 35 litri ciascuno, mentre le famiglie composte da sei o più persone potranno avere fino a 22 svuotamenti.Il Comune si propone di dimezzare la quantità di rifiuti urbani non riciclabili permessi per il secondo semestre dell’anno, ovvero dal primo luglio al 31 dicembre. Questo significa che ogni utenza dovrà rispettare gli standard più severi e ridurre drasticamente i conferimenti di rifiuti.Un’altra novità introdotta dalla Provincia è la tariffazione per i rifiuti aggiuntivi. Qualsiasi conferimento in più oltre al minimo stabilito sarà addebitato con una tariffa fissa di 2,91 euro (0,083238 euro al litro).Il Comune di Aosta intende anche introdurre un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti urbani per monitorare e controllare gli scarichi. Ciò permetterà di valutare la quantità effettiva di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche e di individuare eventuali zone critiche.La nuova tariffa sui rifiuti (Tarip) sarà composta da diverse parti, tra cui una quota fissa per metro quadro, relativa ai costi essenziali del servizio, e una quota variabile in base al numero di componenti del nucleo familiare. Quest’ultima è volta a riflettere le quantità presunte di rifiuti differenziati.In sintesi, il Comune di Aosta si propone di introdurre un sistema più rigoroso e puntuale per la gestione dei rifiuti urbani, in linea con le politiche ambientali europee. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente i conferimenti di rifiuti non riciclabili e promuovere una maggiore responsabilità delle utenze domestiche nella gestione degli scarichi.