Il partito di centrodestra al potere in Portogallo ha trionfato nelle elezioni generali, riuscendo a conquistare la maggior parte dei seggi disponibili nell’Assemblea della Repubblica. Nonostante il successo elettorale, tuttavia, il partito non è riuscito ad ottenere la maggioranza parlamentare necessaria per governare con un solo blocco di forze politiche. In questo senso, è importante notare che il sostegno alle liste dell’estrema destra “Chega” ha aumentato significativamente rispetto al passaggio precedente.La coalizione di centrodestra “Alleanza Democratica”, guidata da Luís Montenegro, ha ottenuto il 32.7% dei voti validi e ha conquistato 89 seggi disponibili nella Camera bassa del Parlamento portoghese. Il Partito Socialista, un tempo al potere nel Paese, è arrivato secondo con il 23.4% dei voti validi e 58 seggi disponibili.Il partito dell’estrema destra “Chega”, che aveva conquistato solo 50 seggi nella precedente legislatura, ha registrato un aumento significativo del suo sostegno popolare, ottenendo il 22.6% dei voti validi e confermandosi con 58 seggi disponibili. È importante notare che questo è stato possibile grazie alla forte crescita dei voti ricevuti dalle regioni più rurali e periferiche del Paese.In generale, il risultato elettorale può essere interpretato come un chiaro segnale di insoddisfazione da parte della popolazione portoghese nei confronti delle forze politiche che hanno governato nel corso degli anni. L’astensionismo è stato particolarmente alto, con circa il 35.6% dei cittadini che si sono astenuti dal votare.Il Partito Liberale “Iniziativa Liberale” ha migliorato notevolmente il suo risultato rispetto alla precedente legislatura, ottenendo il 5.5% dei voti validi e 9 seggi disponibili nella Camera bassa del Parlamento portoghese. Il Partito Progressista “Livre”, nato dall’esperienza politica di Rui Tavares, ex eurodeputato per il Blocco di Sinistra, ha ottenuto un successo sorprendente conquistando il 4.2% dei voti validi e 6 seggi disponibili.Le forze della sinistra, invece, hanno subito una netta sconfitta. La Coalizione Comunista e Verde è arrivata ultima con appena il 3% dei voti validi, ottenendo solo 3 seggi nella Camera bassa del Parlamento portoghese. Il Blocco di Sinistra ha sfiorato la cacciata dal parlamento ottenendo appena lo 0.2% dei voti validi e solo un rappresentante nella Camera bassa.Gli Animalisti del PAN sono riusciti a mantenere il proprio seggio nella Camera bassa del Parlamento portoghese, mentre il Partito Regionalista Uniti per il Popolo ha debuttato con successo conquistando un seggio nella medesima Camera.