venerdì, 4 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaRitorno di luce e fede: i...

Ritorno di luce e fede: i tesori lignei di Montelparo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Montelparo, nel cuore del territorio fermano, si compie un atto di restituzione e di memoria: i sette preziosi manufatti lignei – sei candelieri e un portacroce – risalenti al XVII secolo e appartenenti alla chiesa di San Gregorio Magno, ritornano a illuminare la comunità dopo un periodo di tutela e restauro. L’iniziativa, partecipe di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano, nasce dalla necessità di preservare un’eredità artistica e spirituale segnata dalle ferite del terremoto del 2016.Questi non sono semplici oggetti liturgici, ma testimonianze tangibili di una fede e di un’abilità artigianale che hanno plasmato l’identità di Montelparo. Il loro ritorno alla funzione originaria, come fulcro delle celebrazioni religiose, rappresenta un gesto di speranza e di rinascita per una comunità che ha subito un duro colpo.Il restauro, supervisionato da Andrea Simoni, ha comportato un lavoro complesso e meticoloso. Al di là della mera riparazione dei danni strutturali, il progetto ha mirato a recuperare l’integrità decorativa e la stabilità delle opere, compromesse da un inesorabile processo di degrado, aggravato dall’azione di tarli e dall’usura del tempo. Si è trattato di un’operazione delicata, che ha richiesto una profonda conoscenza delle tecniche artistiche e dei materiali impiegati nel Seicento. L’obiettivo primario è stato quello di rendere visibile, ove possibile, la mano dell’artista originale, conservando i segni del tempo come elementi di racconto storico.L’iniziativa, resa possibile da una rete di collaborazioni virtuose tra il Comune di Fermo, la diocesi San Benedetto Del Tronto-Ripatransone-Montalto, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, la parrocchia di San Michele Arcangelo e Maggioli Cultura e Turismo, incarna una visione di futuro che guarda alla cultura come motore di resilienza e di coesione sociale. Si tratta di un esempio concreto di come la valorizzazione del patrimonio artistico possa contribuire a rafforzare l’identità locale e a promuovere un vero e proprio “rinascimento” culturale, non solo in senso estetico, ma anche come processo di rigenerazione sociale ed economica. Il restauro si inserisce, inoltre, nel contesto più ampio della mostra “Rinascimento a Fermo”, ospitata a Palazzo dei Priori, un’occasione per riscoprire e celebrare la ricchezza artistica del territorio fermano e per proiettare la regione verso un futuro di crescita e di sviluppo sostenibile, fondato sulla valorizzazione delle sue radici storiche e culturali. I candelieri e il portacroce tornano a brillare, simbolo di un’eredità che si rinnova e di una comunità che guarda al futuro con speranza e determinazione.

Ultimi articoli

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Garlasco, perizia DNA: richiesta dati grezzi blocca l’indagine

La genetica forense si trova ad affrontare una sfida cruciale nel caso di Garlasco,...

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Cuneo, scandalo: 12 imputati per maltrattamenti a disabili

Un'ombra gravissima si è abbattuta sul tessuto sociale cuneese: dodici persone, impiegate in una...

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Garlasco, perizia DNA: richiesta dati grezzi blocca l’indagine

La genetica forense si trova ad affrontare una sfida cruciale nel caso di Garlasco,...

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Crollo Generali-Hadid: Indagine Complessa a Milano

L'incidente che ha coinvolto le insegne di Generali sulla torre Hadid di CityLife, a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -