venerdì, 4 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaRitorno in Spagna: recuperate opere d'arte...

Ritorno in Spagna: recuperate opere d’arte trafugate per 3 milioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un significativo ritorno alla Spagna, testimonianza di una complessa vicenda transnazionale, ha restituito alla nazione iberica un patrimonio artistico di inestimabile valore: sessantacinque opere d’arte, tra cui una scultura lignea del XVI secolo, un retablo finemente intagliato, dorato e decorato con scene della Passione di Cristo, sottratte illegalmente al loro contesto originario. La cerimonia di riconsegna, celebrata a Torino, ha sancito il culmine di un’operazione di cooperazione internazionale che ha coinvolto Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, autorità giudiziarie italiane e spagnole, Eurojust e i rispettivi Ministeri della Cultura.La vicenda si dipana attorno a una coppia di collezionisti, ormai deceduti, che avevano legittimamente posseduto le opere in Spagna, ma avevano tentato di trasferirle in Italia senza l’autorizzazione necessaria. Nonostante il diniego delle autorità spagnole, i beni sono stati contrabbandati nel nostro Paese, trovando rifugio in una villa situata a Lesa, sulle sponde del Lago Maggiore.Il corredo recuperato non si limita a un mero elenco di oggetti: comprende dipinti di pregio, eleganti specchiere, sontuosi arazzi, mobili d’epoca e sculture raffinate, ognuno portatore di un tassello di storia e di abilità artigianale. Il valore complessivo stimato si aggira intorno ai tre milioni di euro, una cifra che riflette non solo il valore economico, ma anche il significato storico e culturale di queste opere.L’inchiesta, avviata nel 2023 a seguito di una segnalazione riguardante beni d’arte di sospetta provenienza illecita, ha portato al sequestro delle opere e all’attivazione di un’indagine internazionale. Grazie al contributo cruciale di Eurojust, si è riusciti a localizzare una residenza a Marbella, in Spagna, collegata alla coppia di collezionisti, da cui era originariamente scomparso il prezioso retablo e altri beni.L’operazione ha rivelato una rete di traffico illecito, con parte delle opere rinvenute nella villa di Lesa e altre individuate in possesso di privati e commercianti, che le avevano acquistate tramite una casa d’aste genovese. Questo episodio sottolinea la fragilità del patrimonio culturale di fronte alla criminalità transnazionale e l’importanza di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine e le istituzioni culturali per la sua protezione e il suo recupero, in un contesto globale sempre più interconnesso. La restituzione rappresenta un passo fondamentale per ripristinare la continuità storica e culturale della Spagna, preservando la memoria del suo ingegno artistico per le future generazioni.

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...

Ultimi articoli

Esplosione a Roma: Drammatico Incidente al Distributore

Un evento drammatico ha scosso Roma, coinvolgendo i soccorritori e causando ingenti danni a...

Esplosione a Roma: boato al Prenestino, paura tra i residenti.

Alle prime ore del mattino, un evento drammatico ha scosso il quartiere Prenestino di...

Garlasco, caso Sempio: chiarimenti sul segreto d’ufficio e comunicazione giudiziaria.

Oggetto: Chiarimenti in merito alla divulgazione di informazioni relative alle indagini sul delitto di...

Papa Leone XIV e Meloni: un dialogo cruciale a Castel Gandolfo

Un dialogo franco e approfondito, protrattosi per oltre mezz’ora, ha visto protagonisti Papa Leone...

Roma, aggressione razzista sull’autobus: giovane libico pestato e derubato.

Un atto di violenza premeditata e motivata dall'odio razziale ha scosso la città di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -