mercoledì, 16 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaRitrovate le statue rubate: redenzione e...

Ritrovate le statue rubate: redenzione e perdono nell’Appennino.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore dell’Appennino Bolognese, a Malalbergo, una vicenda che tocca corde profonde di fede, comunità e redenzione si è conclusa con la restituzione di due preziose statue di bronzo alla chiesa di Sant’Antonio Abate.
Il ritrovamento, frutto dell’incessante lavoro dei Carabinieri, segna la fine di un’inquietante interruzione nella sacralità del luogo di culto, un episodio che ha scosso la quiete di una comunità radicata nella tradizione.
Le statue, un Cristo sofferente opera del rinomato scultore locale Narciso Prati e un altro manufatto di notevole valore artistico, erano state sottratte alla chiesa il 21 giugno scorso.

La scomparsa aveva generato sgomento e interrogativi, amplificati dalla delicatezza del significato che quegli oggetti rivestivano per la parrocchia e i fedeli.
Il furto, più che un mero atto di depredazione, rappresentava una profanazione, un’offesa alla spiritualità e al patrimonio storico-artistico del territorio.

Le indagini, condotte con metodo e precisione, hanno permesso di individuare il presunto responsabile, un giovane residente nella zona, immortalato dalle telecamere di sorveglianza.
La successiva perquisizione domiciliare, purtroppo, non aveva portato al ritrovamento della refurtiva.

Tuttavia, un inatteso colpo di scena si è verificato poche ore dopo: il giovane, apparentemente sopraffatto dal rimorso e forse spinto da un desiderio di espiazione, si è presentato autonomamente presso la caserma dei Carabinieri, consegnando le statue recuperate.
La restituzione della refurtiva ha suscitato grande sollievo e speranza nella comunità.
Il parroco Don Lorenzo Falcone, commosso dalla vicenda, ha espresso l’intenzione di accogliere l’autore del gesto con perdono, un atto di cristiana misericordia che riflette la profonda spiritualità della parrocchia.

Questo gesto di clemenza, in controtendenza rispetto a un’eventuale reazione di rabbia e vendetta, sottolinea la capacità di una comunità di abbracciare i valori della riconciliazione e della redenzione, offrendo al giovane un’opportunità di reinserimento sociale e di riscatto morale.
L’episodio, al di là della sua natura criminale, si configura come un monito sulla fragilità umana, sulla potenza del rimorso e sulla capacità di una comunità di offrire perdono e speranza.

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -