Il litorale fermano si configura ora con una nuova identità, più che un semplice brand: una dichiarazione di intenti, un’affermazione di appartenenza e di futuro.
Costa dei Borghi – Riviera Fermana, il nome appena rivelato, non è un mero esercizio di marketing, ma un richiamo all’essenza stessa di questa porzione di costa adriatica, un territorio profondamente segnato dalla storia e dalla sua vocazione borghista.
L’operazione va ben oltre la semplice denominazione.
Si tratta di un progetto strategico, inscindibile dal Destination Management e Marketing Plan che ne costituisce il pilastro programmatico.
Questo piano, lungimirante e dettagliato, fungerà da bussola per lo sviluppo turistico dei sei comuni coinvolti: Altidona, Campofilone, Fermo (comune capofila, fulcro propulsivo dell’iniziativa), Pedaso, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.
La “Riviera Fermana” evoca la suggestione di un’esperienza autentica, lontano dai cliché del turismo di massa.
La sua identità è intrinsecamente legata al paesaggio, con la sua alternanza di spiagge dorate, colline dolci e l’imponente presenza del Monte Sibilla, sentinella silenziosa che domina l’orizzonte.
Il piano di gestione e marketing non si limita a promuovere le bellezze naturali, ma mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale e le tradizioni locali.
Si tratta di un approccio olistico che include:* Diversificazione dell’offerta turistica: Oltre al tradizionale turismo balneare, si promuoveranno attività legate all’enogastronomia (valorizzando i prodotti tipici locali), all’arte e all’artigianato, all’escursionismo (con percorsi dedicati alla scoperta del Monte Sibilla e delle sue faggete) e alle discipline sportive acquatiche.
* Sostenibilità ambientale: Un impegno concreto per la tutela dell’ecosistema costiero e la riduzione dell’impatto ambientale del turismo.
* Destagionalizzazione: Attività e eventi programmati per attrarre visitatori anche al di fuori del periodo estivo, sfruttando le potenzialità del territorio in ogni stagione.
* Coinvolgimento della comunità locale: La partecipazione attiva degli abitanti è fondamentale per garantire la sostenibilità del progetto e preservare l’identità unica del territorio.
* Digitalizzazione: Utilizzo di strumenti digitali per la promozione, la comunicazione e la gestione delle prenotazioni, facilitando l’accesso alle informazioni e migliorando l’esperienza del visitatore.
* Formazione degli operatori turistici: Programmi di aggiornamento professionale per garantire un’accoglienza di qualità e un servizio impeccabile.
Costa dei Borghi – Riviera Fermana non è un semplice slogan, ma un invito ad esplorare un territorio autentico, ricco di storia, di tradizioni e di bellezze naturali, un luogo dove il visitatore può vivere un’esperienza indimenticabile, immerso nella genuinità e nell’ospitalità della comunità locale.
Il piano di gestione e marketing rappresenta il motore di questo percorso, un impegno collettivo per un futuro turistico sostenibile e prospero per l’intera area.