Il 17 luglio a Trieste si configurerà come una data imprescindibile per gli appassionati di musica pop, con il concerto di Robbie Williams che ha registrato il tutto esaurito.
Un successo che trascende i confini regionali, testimoniando un’attrazione globale per l’artista britannico, un tempo icona dei Take That.
La vendita di 28.
000 biglietti sottolinea non solo la popolarità duratura di Williams, ma anche il crescente appeal di Trieste come meta culturale e musicale.
L’impatto del concerto si estende ben oltre i confini italiani, con una distribuzione geografica dei biglietti che riflette un bacino d’utenza vasto e diversificato.
Il 70% dei biglietti è stato acquistato in Italia, mentre il restante 30% proviene da un ventaglio di paesi europei e non solo, includendo Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Francia, Austria, Regno Unito, Serbia, Romania, Albania, Slovacchia, Svezia, Polonia, Spagna, Belgio, Finlandia, Macedonia, Stati Uniti, Ungheria, Olanda.
Questa connettività internazionale evidenzia come eventi di questa portata possano fungere da catalizzatori per il turismo e lo scambio culturale.
Analizzando la distribuzione interna, emerge un dato significativo: solo il 30% dei biglietti è stato venduto in Friuli Venezia Giulia, con circa 5.
000 biglietti provenienti direttamente da Trieste.
Regioni come Veneto (13%), Lombardia (11%) ed Emilia Romagna (6%) si distinguono per il numero di biglietti venduti, a dimostrazione di una forte domanda proveniente da aree strategiche del paese.
Questa distribuzione geografica, accuratamente analizzata, fornisce informazioni preziose per la pianificazione di eventi futuri e per la definizione di strategie di marketing mirate.
Il concerto si inserisce nel contesto più ampio del programma Go2025eFriends, un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia volta a sostenere Nova Gorica-Gorizia, Capitale europea della cultura del 2025.
Tale programmazione non si limita all’intrattenimento, ma mira a rafforzare l’identità culturale del territorio, promuovendo la sua visibilità a livello nazionale e internazionale.
Il successo di questo evento contribuisce in modo significativo alla realizzazione di questi obiettivi.
L’organizzazione del concerto, curata da Fvg Music Live e VignaPR, vede la collaborazione di PromoTurismoFvg e del Comune di Trieste, sottolineando l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per la realizzazione di eventi di questa portata.
Il concerto di Robbie Williams non è semplicemente un intrattenimento musicale, ma un’opportunità per Trieste e il Friuli Venezia Giulia di proiettarsi come destinazione culturale di eccellenza, capace di attrarre un pubblico internazionale e di generare un impatto economico e sociale significativo.
L’evento si configura come un tassello fondamentale in una strategia di sviluppo turistico e culturale più ampia, che punta a valorizzare il patrimonio locale e a promuovere l’immagine della regione.