domenica, 25 Maggio 2025
Palermo NewsRoma ritrova la sua bellezza: il primo Retake Day

Roma ritrova la sua bellezza: il primo Retake Day

Pubblicato il

- Pubblicità -

24 maggio 2025 – 16:50

Roma si Fa Bella: Il Primo Retake Day, un Incontro tra Storia, Comunità e FuturoRoma si appresta a celebrare un evento di portata nazionale, il primo Retake Day, un’iniziativa che incarna la volontà di riscoprire e valorizzare gli spazi pubblici, tessendo al contempo nuove connessioni sociali. Domenica 25 maggio, il quartiere Centocelle sarà il cuore pulsante di questa mobilitazione, con un focus particolare sull’Acquedotto Alessandrino, un monumento storico che attende di ritrovare la sua dignità e il suo ruolo nel tessuto urbano.L’Acquedotto, simbolo tangibile della storia romana e delle sue capacità ingegneristiche, è stato scelto come luogo simbolo per un motivo preciso: rappresenta un patrimonio inespresso, troppo spesso trascurato e lontano dalla fruizione quotidiana dei cittadini. L’intervento del 25 maggio segna l’inizio di un progetto più ampio, una visione di rigenerazione che aspira a trasformare l’intera area in un luogo di incontro, di scoperta e di benessere collettivo.Ma il Retake Day non è solo una questione di restauro fisico. È un’occasione per rinsaldare il senso di comunità, per creare un ponte tra generazioni diverse e per coinvolgere attivamente i residenti nella cura del proprio quartiere. Laboratori didattici per bambini, visite guidate alla scoperta del patrimonio storico e momenti di confronto aperto con la comunità locale si alterneranno ad attività pratiche di pulizia e manutenzione, creando un’esperienza formativa e partecipativa.L’iniziativa, sostenuta da una rete eterogenea di partner – Parrocchia di San Felice da Cantalice, AGESCI Gruppo Roma 97, Associazione Francescani nel Mondo, Associazione di Cultura Islamica in Italia, Rete Imprese Castani, Mercato Arabo, Associazione Alberi in Periferia, Associazione CentRocelle, Comitato di Quartiere Centocelle Storica, Associazione ⁠Labsus – testimonia la volontà di superare le divisioni e di costruire un futuro condiviso. Questa collaborazione riflette un approccio inclusivo, capace di unire le energie di istituzioni religiose, associazioni culturali, imprese locali, realtà di volontariato e comitati di quartiere.Il Retake Day si colloca in un contesto più ampio, quello di un movimento nazionale che in questi anni si è diffuso in tutta Italia, lasciando un’impronta positiva sui territori. Il 2025 segnerà un traguardo significativo: il quindicesimo anniversario della nascita di Retake a Roma, un movimento spontaneo che ha saputo trasformarsi in una rete capillare, capace di mobilitare migliaia di volontari e di promuovere un nuovo modo di concepire il rapporto tra cittadino e ambiente.L’ambizione del Retake Day non si limita a un’azione isolata. Si tratta di un impegno costante, un invito a ripensare il ruolo dello spazio pubblico come luogo di incontro, di scambio e di crescita collettiva. Sono venti le città coinvolte in questa prima edizione – Bari, Barletta, Bologna, Buccinasco, Grottaglie, Milano, Modugno, Mola di Bari, Monza, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovigo, Sabina, Servigliano, Siracusa, Taranto, Torino e Trevi – a testimonianza di un sentire diffuso, un desiderio comune di costruire un’Italia più bella, sia dal punto di vista del paesaggio che da quello delle relazioni sociali.Come sottolinea Cristiano Tancredi, presidente di Retake Roma, l’azione del 25 maggio è “solo il primo mattone” di un progetto ambizioso, che mira a coinvolgere attivamente tutti i soggetti del territorio. Questo approccio partecipativo non solo garantisce la sostenibilità dell’iniziativa, ma stimola anche un senso di responsabilità condivisa, rafforzando il legame tra i cittadini e il luogo in cui vivono.Il Retake Day si configura, infine, come un’occasione per celebrare i risultati ottenuti in questi anni e per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, promuovendo la vivibilità degli spazi pubblici e diffondendo un profondo senso civico, fondato sul principio della sussidiarietà orizzontale: la convinzione che la cura del bene comune passi attraverso l’impegno attivo e responsabile di ciascun cittadino.

Ultimi articoli

Zhytomyr: Attacco Aereo, Tre Bambini Morti, Orrore in Ucraina

La tragedia si è manifestata con violenza inattesa nella regione di Zhytomyr, un'area che,...

Ucraina, nuovi bombardamenti: Khmelnytskyi sotto attacco, vittime e feriti.

Nella drammatica escalation del conflitto in Ucraina, la notte ha portato con sé una...

Ucraina e Russia: Escalation del conflitto, attacchi a Kiev e Mosca

La notte ha portato con sé un’ondata di violenza che ha scosso l'Ucraina, con...

Gaza: il Ministro malese lancia un appello urgente all’ASEAN

La dichiarazione del ministro degli Affari Esteri malese, Mohamad Hasan, risuona come un monito...
- Pubblicità -